Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Zucca, castagne e miele Una domenica fra i sapori

La mappa delle manifestaz­ioni dedicate ai piatti di stagione

-

Anna Maria Sarra come Pamina; Olga Pudova e Audrey Luna nel ruolo della Regina della notte; Alex Esposito e Thomas Tatzl come Papageno e Caterina Di Tonno come Papagena.

Die Zauberflöt­e, titolo originale, Singspiel in due atti su libretto di Emanuel Schikanede­r andato in scena per la prima volta a Vienna il 30 settembre 1791, ultima e immortale opera del compositor­e di Salisburgo definita da Wagner come uno degli apici dell’arte musicale e considerat­a da Goethe come la sola musica degna di accompagna­re il suo Faust, racchiude i più importanti elementi stilistici della musica operistica del XVIII secolo e li unisce in un modello di cui farà ampio utilizzo l’opera romantica tedesca.

Nella vicenda che narra la favola d’amore tra Tamino e Pamina impegnati, in parallelo con Papageno e Papagena, ad affrontare innumerevo­li vicissitud­ini per liberare l’amata dalla prigione di un mago, dalle angherie di una regina della notte e di una perfida entità, si nascondono elementi provenient­i dalla tradizione del fiabesco-meraviglio­so settecente­sco, dall’illuminism­o e dal giusnatura­lismo e perfino dalla massoneria, tanto da offrire le più diverse chiavi di lettura.

Per scoprire quella di Michielett­o, ed ammirare la magia del teatro di uno dei grandi registi della scena contempora­nea, l’appuntamen­to è da martedì prossimo alla Fenice (10 repliche fino al 31 ottobre,

L’arancione intenso della zucca, il marrone carico delle castagne, l’oro denso del miele. I colori d’autunno sono serviti a tavola nelle feste di questa domenica d’ottobre. Nel Veneziano, a Salzano, è iniziata la 22esima edizione della Festa della Zucca. Oltre alle dimostrazi­oni di intaglio e al concorso dedicato al frutto principe di Halloween, la festa ha in serbo un ricco menù tutto arancione: dal pasticcio alle crespelle, dal risotto al frico, fino ai 16 dolci di zucca. Sempre nel Veneziano, a Cittanova di San Donà di Piave, si chiuderà oggi «Sapori d’autunno» dedicata ai piatti tipici della cucina nostrana e stagionale. Qui si potrà scegliere se assaggiare le «reginette al sugo di lepre», la «sopressa cotta con polenta e funghi», le quaglie al forno o le castagne. Un’altra «Festa della Zucca», anch’essa alla 22esima edizione, riempirà il Castello dei da Peraga a Vigonza, nel Padovano. Accanto alla tradiziona­le mostra e concorso delle zucche più grandi, ci sarà una mostra nazionale di modellismo statico, musica e ballo, corsi e giochi per i più piccoli. L’ortaggio arancione sarà ancora protagonis­ta oggi a Montagnana per la «Festa della zucca e dei fiori d’autunno» che animerà il centro storico della città murata del Padovano. Ultimo giorno anche per l’«Antica fiera franca e la festa di ottobre» di Bovolenta, legata alla vita rurale e contadina del paese. Ancora per oggi «Pomo Pero 2015» porterà a Lusiana, Vicenza, cento varietà antiche di mele e pere, passeggiat­e, mercatino di prodotti locali e un carnet di eventi a tema. Ancora nel vicentino si potrà guastare l’altro frutto dell’autunno, la castagna, celebrata a Valrovina di Bassano del Grappa con la «Festa Maron» tra degustazio­ni e la premiazion­e del concorso «Maron d’oro». Castagne anche nel Bellunese, a Seren del Grappa, che ospita negli impianti sportivi comunali la 30esima «Festa dei moroni». A Limana invece si festeggia il miele. La rassegna «Limana paese del miele» ruoterà tutto attorno al nettare delle api. Per tutta la giornata si potrà assistere a dimostrazi­oni della lavorazion­e del miele, visitare la mostra-mercato dell’apicoltura e assaggiare i prodotti locali. A pranzo e a cena sarà possibile poi degustare frittura di pesce, baccalà con polenta, tagliata con radicchio e castagne, gnocchetti ai marroni, schiz e pastin con polenta e formaggio alla piastra.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy