Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Pubblicato il bando dei vigili per 70 assunzioni under 30

Primo concorso dal 2007. Prove fisiche e pre-selezione. Nei prossimi tre anni decine di pensioname­nti

- VENEZIA Elisa Lorenzini Eleonora Biral

Requisiti Servono prestanza fisica, no piercing, una determinat­a altezza Contratti Assunzione di un anno in formazione lavoro per il futuro

Devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e rispondere a specifici requisiti psico-fisici. Sarà pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’assunzione dei 70 nuovi agenti della polizia locale che lavorerann­o a Venezia. Un concorso annunciato da tempo dallo stesso sindaco Luigi Brugnaro che potrebbe attirare migliaia di domande, visto il consistent­e numero di posti e l’attrattivi­tà della città lagunare anche da questo punto di vista. Nel caso in cui i candidati siano più di 350 saranno previste delle pre-selezioni, come avvenne anche nel 2003. L’ultimo bando per agenti della polizia locale risale al 2007, quando gli assunti furono una cinquantin­a. Nel 2010, poi, ci fu un concorso per stabilizza­re i precari e venne fatta una graduatori­a. Nel bando che sarà pubblicato oggi ci saranno i requisiti per far parte della polizia municipale già annunciati a dicembre: altezza, prestanza fisica, accettazio­ne dell’uso delle armi, decoro nei vestiti, nei capelli, nella presenza di tatuaggi. Un documento che scatenò non poche polemiche. Tra i requisiti, ad esempio, c’è l’obbligo di non indossare piercing, per gli uomini niente orecchini e per le donne reggiseno obbligator­io e che non sia in contrasto con la divisa. In più, per risultare idonei è necessario eseguire delle prove di «efficienza fisica», così le hanno chiamate dal Comune. Ad esempio, gli uomini dovranno essere in grado di correre i mille metri in un tempo massimo Sacche anche se queste sono le vie d’acqua che negli anni hanno raccolto il maggior numero di multe per eccesso di velocità: dal 2010 a oggi ne sono state staccate ben 2.879 da parte della sola polizia municipale, con due picchi nel 2011 e nel 2012 che hanno totalizzat­o rispettiva­mente 836 e 769 contravven­zioni. Altro canale in cui i limiti più di qualche volta non vengono rispettati è il Canal Grande: tra gennaio e febbraio ci sono state 15 violazioni che lo fanno balzare negli anni al secondo posto tra le vie più sanzionate con 2.828 multe in totale. Sono 6 le sanzioni staccate nei primi due mesi del 2017 per rio Novo, 10 per bacino San Marco e canale della Giudecca, una per rio di Cannaregio, una per il canale dell’Orfanello e una per il canale Fasiol. In due mesi la polizia locale ha controllat­o con l’impiego di quattro minuti e cinque secondi, le donne nel limite di un minuto in più. Tutti i requisiti, comunque, saranno specificat­i nel bando, compresa la data di scadenza per la presentazi­one delle domande. del telelaser 13.448 imbarcazio­ni e altre 991 con l’impiego di agenti. Le violazioni complessiv­e accertate sono state 684 di cui, oltre a quelle per superament­o dei limiti di velocità, 465 di carattere amministra­tivo. A sgarrare di più sono taxi, granturism­o e in generale quelle imbarcazio­ni adibite al trasporto di persone: in 60 giorni hanno colleziona­to 209 multe grazie ad Argos. Un risultato che di certo è influenzat­o anche dalla stagione invernale con il freddo che non invoglia i diportisti a prendere la barca per girare in laguna, ma il primato nelle multe per i mezzi del trasporto persone è confermata dai dati di lungo periodo. Dal 2010 Argos li ha pizzicati in contravven­zione 10.512 volte, contro le 6.429 dei diportisti e le 1.802 del trasporto merci. «L’iter prevede, dopo le eventuali pre-selezioni, le prove fisiche – spiegano dal Comune attraverso una nota - Se superate, ci saranno le prove d’esame: scritta e orale». Infine, prima di essere assunti, i futuri agente della polizia municipale di Venezia dovranno passare per il controllo dei requisiti fisici, psico-attitudina­li e delle capacità alla guida. I contratti di formazione e lavoro dureranno un anno. I nuovi agenti non è escluso che prenderann­o il posto di chi andrà in pensione nel prossimo triennio, e cioè una sessantina di vigili.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy