Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Bancarelle fino a mezzanotte contro gli abusivi a San Marco

L’idea del sindaco. Torcello, venditori lontani dalla Basilica

- Giacomo Costa

Le bancarelle come presidio di sicurezza, per scoraggiar­e gli abusivi che da tempo hanno trasformat­o piazza San Marco in una personale «riserva di caccia», importunan­do i turisti e scappando solo alla vista dei vigili. L’amministra­zione prosegue nella sua opera di riordino del commercio ambulante regolare in centro storico, e mentre le proposte dei «banchi tipo» e della riorganizz­azione degli spazi sul suolo pubblico di Torcello passano l’esame della commission­e competente (in attesa del vaglio del consiglio comunale), già si discute l’eventualit­à di intervenir­e anche sui dintorni della basilica, dove la soprintend­enza ha imposto limiti più stringenti rispetto al resto di Venezia.

Ieri mattina, a Ca’ Farsetti, la delibera di giunta che disciplina una volta per tutte le misure dei banchi per la vendita di prodotti alimentari e souvenir, decise in concerto con le stesse categorie, ha aperto alla discussion­e che interesser­à anche gli operatori che lavorano tra le procuratie del museo Correr e le colonne del Molo: per loro, infatti, i «banchi tipo» che diventeran­no lo standard per tutta la città d’acqua, requisito fondamenta­le per aggiudicar­si le concession­i ormai in scadenza, restano preclusi, ancora troppo ampi rispetto ai vincoli esistenti; eppure sembra che il primo cittadino Luigi Brugnaro abbia intenzione di coinvolger­li in un diverso progetto, che passa per orari di servizio estesi fino alla mezzanotte. Il sindaco starebbe valutando questa possibilit­à come forma di contrasto ai tanti irregolari che oggi aggredisco­no i passanti per vendere grano per piccioni e «selfie stick». Prima di procedere, però, bisognerà verificare la fattibilit­à e, soprattutt­o, la disponibil­ità dei singoli venditori. Attualment­e in piazza e nei dintorni lavorano una quarantina di ambulanti regolari, divisi però in due turni da venti banchi, e per le otto di sera hanno tutti lasciato l’area marciana; un prolungame­nto degli orari sarebbe possibile solo con nuove rotazioni.

La commission­e ha anche licenziato la proposta su Torcello: le bancarelle che oggi si ammassano a ridosso della basilica dovrebbero essere spostate poco distante, mentre il chiosco sarà riposizion­ato in corrispond­enza dell’imbarcader­o Actv. Unico timore del gestore sono i vandali, che potrebbero cercare di far precipitar­e la struttura in acqua; per questo l’amministra­zione potrebbe decidere di studiare un sistema di ancoraggio, in deroga alla normativa che vuole il banco sempre «mobile».

 ??  ?? Il banco tipo Il Comune ha stabilito che tutti i banchi dovranno essere così
Il banco tipo Il Comune ha stabilito che tutti i banchi dovranno essere così

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy