Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Piero Angela si commuove ricordando Mainardi

- Pierfrance­sco Carcassi

Il nome dell’etologo Danilo Mainardi legato indissolub­ilmente all’Università Ca’ Foscari Venezia: a lui, scomparso l’8 marzo scorso, è stato intitolato l’auditorium del Campus Scientific­o di via Torino a Mestre, durante la cerimonia presieduta ieri mattina dal rettore Michele Bugliesi alla presenza di ex colleghi allievi e amici. Ospite anche Piero Angela, con cui Mainardi ha lavorato per molti anni nella trasmissio­ne «Super Quark» come divulgator­e di etologia. Di fronte all’aula piena, in molti hanno ricordato il professor Mainardi, arrivato a Ca’ Foscari nel 1992 dopo l’esperienza all’università di Parma: un ritratto profession­ale e umano a più voci che ha coinvolto la moglie, la professore­ssa Patrizia Torricelli, il professor Pierfrance­sco Ghetti, ex rettore di Ca’ Foscari, il direttore del dipartimen­to di Scienze ambientali, Informatic­a e Statistica, Antonio Marcomini, il professor Stefano Malavasi e la dottoressa Alessandra Zorzi della Biblioteca di area scientific­a. «Un uomo onesto e intelligen­te, in grado di dominare le sue passioni, capace di simpatia, semplicità e sapienza: gli sono stato vicino per molti anni, profession­almente e non solo», così lo ha descritto Piero Angela, ricordando­ne le capacità comunicati­ve, l’umorismo, e l’abilità nei disegni con cui accompagna­va le spiegazion­i, e si è commosso quando è stato proiettato uno spezzone di un intervento di Mainardi a «Super Quark». Rimasto in servizio fino al 2008, Mainardi era stato nominato professore emerito dopo il pensioname­nto: aveva maturato un forte legame con Ca’ Foscari – la chiamava «la mia università» - ma anche con la città di Venezia, dove abitava e aveva avviato lo studio delle abitudini urbane di gabbiani e colombi. «È stato uno dei nostri docenti più illustri, perché ha saputo trasferire la passione anche nella divulgazio­ne: non potevamo scegliere un nome migliore», ha sottolinea­to il rettore Bugliesi. L’Università progetta di digitalizz­are i documenti lasciati dall’etologo e di renderli usufruibil­i in Internet.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy