Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Dieci stelle Michelin cucinano in terrazza per solidariet­à Le ostriche di Lorenzon, le alghe di Belluco, il cannolo di Trolese. Il ricavato per i bambini

- VENEZIA Gi.Bu.

Dieci stelle Michelin veneziane sul «cielo» solidale della terrazza del Fontego. Sono settanta i posti già sold out per il pranzo da 700 euro a commensale. Tutti, però, da devolvere in beneficenz­a. A mezzogiorn­o e mezzo di oggi, nel T Fondaco dei Tedeschi, il menù si apre con aperitivo e ostriche di Mauro Lorenzon, oste de La Mascareta di Venezia. Tra gli antipasti, i sette assaggi della stella Michelin Silvio Giavedoni, del ristorante Quadri. Si fa largo tra i primi il risotto leggerment­e affumicato con capesante, polvere di alghe ed emulsione di ostriche di Federico Belluco, altra stella del Dopolavoro Dining Room dell’hotel Marriot. Il turno di Massimilia­no Alajmo, tripla stella Michelin del ristorante Le Calandre e tra i promotori dell’iniziativa, arriva con la battuta di carne cruda e crostacei con tartufo bianco e aglio nero. Altro secondo per lo chef stellato Davide Bisetto del ristorante Oro di hotel Belmond Cipriani: tracotta di anatra in sottobosco. Gran finale con il cannolo di grano arso e la granita di cicoria con caffè e cacao di Michael Trolese del ristorante da una stella Il Ridotto. Un totale di sette portate, tre antipasti, due primi, due secondi e quattro dolci.

I 49 mila euro (almeno) raccolti saranno divisi tra la Fondazione città della speranza, per la ricerca sulle neoplasie infantili, l’Ospedale di Padova, per le cure palliative, la terapia antalgica pediatrica e la neurologia pediatrica, e Casa Nazareth, per il centro d’accoglienz­a minorile di Chirignago. Ma la cifra della 14esima edizione del «Gusto per la ricerca» è destinata a salire, consideran­do che i 700 euro rappresent­ano solo l’offerta minima e che nel corso della serata ci sarà una lotteria di lusso. In palio bottiglie di vino esclusive di grande formato, specialità veneziane, pezzi unici dell’artigianat­o di Murano, oggetti preziosi donati dalla fondazione Bevilacqua e un antico tabarro veneziano.

Un altro evento benefico di oggi è quello all’isola della Certosa per aiutare il villaggio etiope di Boadley, al confine con la Somalia. Oggi dalle 11 alle 17, l’isola si anima con la musica e i giochi organizzat­i dalla fondazione «Elena Trevisanat­o», che destinerà tutti i proventi della giornata allo sviluppo agricolo della piccola realtà africana.

 ??  ??
 ??  ?? Gusto per la ricerca Massimilia­no Alajmo uno dei promotori dell’iniziativa alla 14° edizione
Gusto per la ricerca Massimilia­no Alajmo uno dei promotori dell’iniziativa alla 14° edizione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy