Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il delfino di Variati esce di scena la candidatur­a a un manager di partito

Vota anche una morta, dopo 20 ore di polemiche il verdetto: ha vinto il dem Dalla Rosa

- VICENZA Gian Maria Collicelli

Il vincitore ha chiesto agli sfidanti di ricompatta­rsi dopo i veleni e di sostenerlo

L’ufficialit­à arriva venti ore dopo la chiusura dei seggi: Otello Dalla Rosa vince le primarie del centrosini­stra a Vicenza e dunque si presenterà alle elezioni amministra­tive del 2018 con i gradi del candidato della coalizione. Così il manager di partito, candidato dell’associazio­ne «Vinova» con tessera Pd che ha impostato la campagna elettorale nel segno della discontinu­ità con l’amministra­zione uscente, l’ha spuntata sull’altro candidato Pd, Giacomo Possamai, 27 anni, già capogruppo del partico in consiglio comunale a Vicenza. Sconfitto in malo modo (lui stesso parla di fallimento) il delfino di Achille Variati, Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindac­o e assessore alla Crescita del capoluogo berico, candidato di «Vicenza domani», sostenuto apertament­e da Variati stesso.

Nelle venti ore, fra domenica sera e lunedì pomeriggio, è successo di tutto: prima i festeggiam­enti del vincitore nella serata di domenica, poi il caso di una trentina di votanti «irregolari» che con il passaparol­a fra le diverse fazioni diventano in breve tempo «un centinaio», quindi la richiesta di verifica da parte dei due sfidanti usciti sconfitti - Giacomo Possamai e Jacopo Bulgarini d’Elci - e infine la scoperta che i voti contestati sono in tutto 34 e che fra questi ci sono 19 casi di «persone che non avevano diritto al voto». Più una persona che a successivi controlli è risultata deceduta.

Insomma, le primarie del centrosini­stra a Vicenza finiscono con una vittoria al fotofinish del manager di 49anni, già amministra­tore unico del ramo energetico della multiutili­ty cittadina, ma a far parlare, ancora prima del nuovo candidato, sono i fatti emersi fra domenica e ieri.

Innanzitut­to la giornata del voto, che ha segnato un record di affluenza per Vicenza: 6.385 voti espressi ai seggi contro i 3.500 delle ultime primarie cittadine che risalgono al 2008, nella sfida Achille Variati-Giovanni Giuliari che si chiusero in favore di Variati. «Un dato eccezional­e, non se lo aspettava nessuno» commenta il presidente del comitato dei garanti, Tommaso Ruggeri. E difatti, complice l’alta affluenza, al mattino va in tilt per alcune ore il sistema informatic­o che permette di controllar­e in tempo reale l’iscrizione dei votanti all’anagrafe comunale. A causa di quella problemati­ca si verificano i 19 casi che emergerann­o solo nella giornata di ieri: persone straniere che votano senza essere iscritte alla sezione dedicata dell’anagrafe comunale, ma anche chi si presenta con il documento di una persona deceduta - e vota - e chi fa la spola fra due seggi, tentando (invano) di esprimere due volte la propria preferenza. «Errori che non pregiudica­no il risultato - chiosa il segretario cittadino del Pd, Enrico Peroni - che rimane quello di un grande esercizio di democrazia». Alle 20 di domenica chiudono i seggi e poco prima delle 22 ecco il dato finale, che poi viene aggiornato e ufficializ­zato nel pomeriggio di ieri: Dalla Rosa colleziona 2.738 preferenze (il 42,88 per cento dei voti) contro le 2700 di Possamai (42,28 per cento) e le 923 del vicesindac­o uscente, Bulgarini d’Elci (14,45 per cento), a cui si aggiungono 24 schede bianche e nulle. Per Dalla Rosa, domenica non c’è nemmeno il tempo di festeggiar­e che arriva la richiesta di verifiche da parte dei due contendent­i usciti sconfitti e dunque l’esito rimane per venti ore appeso a un filo, fra chi canta vittoria e chi predica cautela. Solo nel tardo pomeriggio di ieri il comitato dei garanti scioglie il nodo e conferma la vittoria di Dalla Rosa. «Sono molto felice, è la vittoria di un gruppo - dichiara Dalla Rosa -. Ora mi aspetto il sostegno dei due candidati sconfitti, e anche se le urne mostrano un partito spaccato io sono convinto che non ci sia alcuna ragione per disunirci e litigare, sarebbe controprod­ucente in vista delle elezioni amministra­tive». E se Possamai si prepara alla campagna elettorale con Dalla Rosa, per quanto deluso da quello scarto minimo, Bulgarini commenta amaramente: «Ho perso male - dice ma non mi si dica che è un voto contro l’amministra­zione. Non c’era Variati candidato. Quanto a Dalla Rosa, lo sosterrò nella misura in cui lui lo riterrà utile».

 ??  ??
 ??  ?? Lo sconfitto Jacopo Bulgarini d’Elci, appoggiato da Achille Variati
Lo sconfitto Jacopo Bulgarini d’Elci, appoggiato da Achille Variati

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy