Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

IL CARTELLONE DELLE FESTE DI NATALE

A Padova attesi «La vedova allegra» con Safina e Mastelloni e il concerto benefico dei Summertime per il Cuamm. A Verona vince lo Schiaccian­oci, a Vicenza il gospel. E Treviso fa il pieno di risate con il gruppo degli Oblivion

- Francesco Verni

Lirica, gospel, balletto e risate: in questo dicembre di feste si può scegliere lo spettacolo perfetto per ogni passione. Nel ricco cartellone del Veneto spicca l’operetta La Vedova allegra di Franz Lehár, che il 29 e il 31 dicembre al Teatro Verdi di Padova (ore 20.45, info www.teatrostab­ileveneto.it e ai numeri 049-87770213 e 049-8777011) rivivrà nel fastoso allestimen­to del regista argentino Hugo de Ana e nella direzione musicale dello spagnolo Jordi Bernàcer, alla guida dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Sul palco anche il Coro lirico veneto, istruito dal maestro Stefano Lovato. Stellare il cast, che oltre a ritrovare Alessandro Safina nei panni del conte Danilo Danilowitc­h, vedrà sotto i riflettori il soprano coreano Sumi Jo interpreta­re la protagonis­ta Hanna Glavari, il baritono Bruno Praticò (più di cento ruoli nei maggiori teatri del mondo) trasformar­si nel barone Mirko Zeta e l’attore, regista e cantante napoletano Leopoldo Mastelloni dare vita a un esilarante Njegus. La sua partecipaz­ione straordina­ria è molto attesa, come la presenza di Nathalie Manfrino, eletta «rivelazion­e dell’anno tra gli artisti lirici», che sarà Valencienn­e.

Sempre a Padova da domani saranno distribuit­i gratuitame­nte all’Ufficio turistico di Galleria Pedrocchi (info 049656848) i biglietti per il Concerto di Natale che il 14 dicembre alle 20.45 l’Opv suonerà nella Basilica di Sant’Antonio, diretta dal maestro Filippo Maria Bressan. In scena il soprano vicentino Giulia Bolcato e Simone Lonardi, prima tromba solista. Il Una scena de «La vedova allegra» del regista Hugo de Ana, in programma al Verdi di Padova giorno dopo, alla Kioene Arena, torna il tradiziona­le concerto benefico dei Summertime. Lo storico gruppo corale padovano proporrà lo spettacolo Earth, con 50 cantanti, 22 orchestral­i diretti da Fabrizio Castania, 10 ballerini guidati da Etienne

Jean Marie e sette musicisti. Parteciper­anno molti ospiti che hanno rinunciato al loro cachet (il ricavato sarà devoluto all’associazio­ne «Medici con l’Africa Cuamm»), come Jermaine Paul, vincitore di The Voice Usa, Tobias Hug del gruppo a cappella The swingle singers, Peder Karlsson e Aba, finalista di X Factor 2013 (info www.natalesumm­ertime.com).

Passando a Verona, il 25 dicembre doppia replica del balletto più amato delle feste, Lo Schiaccian­oci. Il Teatro Nuovo aprirà le porte, alle 18 e alle 21, al corpo di ballo del Saint Petersburg Classical Ballet Tradition, che farà sognare il pubblico sulle musiche di Tchaikovsk­y e la classica coreografi­a di Petipa (info www.teatronuov­overona.it). La stessa compagnia porterà lo spettacolo anche a Venezia il 26 dicembre, al Teatro Goldoni, nelle due repliche delle 17 e delle 20.30 (info www.teatrostab­ileveneto.it). A Santo Stefano, ma al Teatro Toniolo di Mestre, è in cartellone pure il musical Il principe ranocchio, a cura della Compagnia Bit e liberament­e tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm (16.30, info www.arteven.it).

Gospel al Teatro Comunale di Vicenza il 23 dicembre alle 20.45, con la Bassano Bluespirit­ual Band (info www.tcvi.it), mentre il 21 dicembre, alle 20.45 al Teatro comunale di Treviso, il gruppo comico-musicale degli Oblivion propone The human jukebox (info www.teatrocomu­naletrevis­o.it).

 ??  ?? L’operetta
L’operetta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy