Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Statuine, laboratori e mini villaggi Nelle scuole è l’anno dei presepi

Anticipate (di fatto) le direttive regionali. Ma tra gli islamici c’è chi critica: «I fondi? Altre priorità»

- Bertasi

Dopo l’annuncio di Palazzo Balbi di voler finanziare un presepe in ogni scuola nel 2018, le scuole venete fanno sapere che si sono già attrezzate. Presepi e recite scolastich­e fatte anche in parrocchia convincono tutti, incluse le famiglie di bimbi di altre religioni.

Qualche materna ha chiesto alle mamme e ai papà di portare una statuina, altre le realizzano nei laboratori di classe, e c’è addirittur­a una scuola, in un’isola sperduta della laguna, Sant’Erasmo, che quest’anno espone un presepe regalato da un esperto artigiano. Il Natale è alle porte e non c’è asilo e scuola del Veneto che, quest’anno, non lo festeggi tra recite e concerti, alberi addobbati e, soprattutt­o, presepi. Due anni fa, tra mille polemiche, in alcuni istituti i simboli cristiani erano stati banditi in rispetto della società multicultu­rale ma i tempi sono cambiati e, oggi, nelle scuole è tornato il presepe. Maestre, professori e dirigenti scolastici hanno cioè anticipato la decisione della Regione Veneto di finanziarn­e, per il 2018, la realizzazi­one in tutti gli istituti. Merito del lavoro di integrazio­ne, portato avanti nelle scuole, tra vecchi e nuovi cittadini, ma anche di una circolare dell’Ufficio scolastico regionale che ribadisce l’importanza del rispetto della nostra tradizione. Il documento è nato nel pieno della bufera scoppiata, nel 2015, per la scelta di alcune scuole di ridimensio­nare il Natale, evitando simboli religiosi e spingendo per celebrazio­ni multicultu­rali. L’invito di Daniela Beltrame, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, invitava «ad accogliere e organizzar­e, nel rispetto dell’autonomia scolastica, rappresent­azioni del messaggio pacificato­re del Natale, simbolo di fratellanz­a». La circolare, «che è tutt’ora valida», sottolinea Beltrame ha fugato ogni dubbio o remora sulla presenza di simboli cristiani nelle scuole tant’è che quest’anno in una delle elementari più multicultu­rali del Veneziano, la Grimani di Marghera, frequentat­a da alunni provenient­i da ogni angolo del mondo, il 19, i bambini festeggera­nno il Natale nella vicina chiesa di Sant’Antonio. «A dire la verità, abbiamo già iniziato le celebrazio­ni con il concerto della Fenice a scuola a fine novembre - dice entusiasta la dirigente Gelsomina D’Anna -. Il nostro è un istituto complesso ma è al contempo accoglient­e e ricco d’umanità, quando abbiamo proposto la recita in parrocchia temevamo che qualche genitore dicesse di no e invece le prime ad aderire sono state proprio le famiglie di altre religioni». A Sant’Antonio, vicino al presepe ci saranno bimbi induisti, musulmani e cattolici, tutti insieme a cantare «Bianco Natale», senza il timore di offendere qualcuno. Ed è sempre D’Anna che (per colpa o per merito delle reggenze legate alla struttural­e mancanza di dirigenti scolastici che la portano gestisce anche l’elementare di Sant’Erasmo) ha detto subito sì al villaggio di Natale realizzato dall’artigiano Silvio Busetti per i bimbi dell’isola. Distante quasi un’ora di vaporetto da Venezia, tra i 723 residenti ci sono solo undici bambini trai 6 e i 10 anni e studiano in una delle poche «pluriclass­e» della nostra regione. Ed è per loro che è nato il villaggio natalizio. Ma non è l’unico del Veneto. «In tutti i nostri asili e scuole materne ci sono albero e presepe e non è una questione religiosa: fa parte della nostra tradizione - dice Stefano Cecchin, presidente di Fism Veneto - siamo scuole paritarie ma accogliamo bimbi di tutte le religioni, ciò non toglie che il presepe e in generale le feste di Natale sono parte della cultura italiana ed è giusto che ci siano». Anche i sindacati confermano. «Con tutti i problemi che ci sono, nessuno si pone più problemi etici sul Natale, si festeggia ovunque», dice Lorenzo Gaggino, portavoce dell’associazio­ne dei presidi. Aggiunge Sandra Biolo, segretaria di Cisl scuola: «Non mi risulta che ci siano scuole che abbiano rinunciato ai festeggiam­enti».

Sul presepe a scuola non ha nulla da eccepire (da anni ormai) neppure la comunità musulmana in Veneto. Abdallah Khezraji dell’associazio­ne Hilal e riferiment­o della comunità marocchina in regione si concede però una chiosa: «Ormai i nostri bimbi hanno l’albero di Natale a casa, il presepe non è mai stato un problema. Mi chiedo, però, se quei fondi regionali non sarebbero stati più utili ad esempio per la mediazione culturale e il sostegno di cui le scuole tanto hanno bisogno».

 D’Anna La recita in parrocchia ha raccolto per primi i pareri favorevoli delle famiglie di altre religioni

 Beltrame L’invito è quello di accogliere e organizzar­e le rappresent­azioni del Natale, che è un simbolo di fratellanz­a Il progetto Nel 2018 la Regione finanzierà un presepe in ogni scuola del Veneto

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy