Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Gasdia nuova sovrintend­ente dell’Arena

La nomina della cantante mette fine al commissari­amento. «Non sono spaventata»

- Trabona

Una figlia dell’Arena a capo dell’Arena. A sorpresa, ma non troppo, il sovrintend­ente della Fondazione lirica sarà Cecilia Gasdia. Veronese, soprano di fama, volto anche televisivo negli anni 80 e 90, per mesi è stata indicata dai rumors come il prossimo direttore artistico. Invece è salita al gradino più alto, quello che consegna anche le chiavi «politiche» e strategich­e dell’ente, perché sul suo nome si è trovato il compromess­o tra il sindaco Federico Sboarina e il ministro della Cultura, Dario Franceschi­ni.

La designazio­ne della Gasdia è avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con una riunione lampo del Consiglio di indirizzo appena costituito. Si chiudono così quasi due anni di gestione commissari­ale - correva l’aprile 2016 quando Flavio Tosi chiese la messa in liquidazio­ne - e Sboarina può dichiarars­i soddisfatt­o: «La Fondazione Arena riprende il suo percorso ordinario. La priorità? Resta quella che ho ribadito più volte nei tanti incontri che ho avuto in queste settimane, anche con la rappresent­anze sindacali: la logica della squadra, perché tutti dobbiamo avere a cuore la lirica, che è il gioiello della nostra città. Una delle questioni fondamenta­li è quella che riguarda i lavoratori della Fondazione. Non dimentico che in questi ultimi tempi chi ha pagato sono loro, con il taglio degli stipendi e con il licenziame­nto del corpo di ballo. Il punto di forza, quello da cui ripartire, saranno loro. Da loro deve ripartire il rilancio. La scelta della Gasdia? Basata innanzitut­to sul suo nome di artista conosciuta in tutta Italia, in tutto il mondo, la più importante che la nostra città ha espresso nel mondo della lirica, ma anche sulla esperienza che lei si è costruita nella direzione di organizzaz­ioni musicali».

«Se il nuovo incarico mi spaventa? Guardi, io sono anche pilota d’aerei e non ho mai paura di niente - afferma il neosovrint­endente, classe 1960, debutto a 22 anni e mezzo, nella Turandot di Puccini, regia di Giuliano Montaldo -. La sento molto mia l’Arena, qui ho iniziato i miei primi passi: comparsa da adolescent­e, ho cantato per tre stagioni nel coro. E poi le opere da artista, ho fatto moltissime stagioni, tra cui tante prime, con Zeffirelli e altri grandi nomi».

Parla della sua nomina come «quasi epocale, perché sarei la prima donna a guidare l’Arena dalla sua nascita come realtà lirica, cioé 105 anni fa. Ed epocale anche per il mondo della musica e delle Fondazioni, perché non ci sono tanti precedenti sulla nomina di artisti a sovrintend­enti. Questa cosa mi riempie di grandissim­a gioia». Poi, quasi a parare il dubbio su una sua eventuale debolezza sul piano dirigenzia­le, rivendica: «Da quattro anni ho un’esperienza diretta nella produzione di spettacoli, visto che dirigo a Verona un’Accademia».

 ??  ??
 ??  ?? Veronese La cantante lirica Cecilia Gasdia, nuova sovrintend­ente dell’Arena di Verona
Veronese La cantante lirica Cecilia Gasdia, nuova sovrintend­ente dell’Arena di Verona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy