Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Alla galleria Lagazuoi «Otzi & Valmo» racconta la preistoria

- (Veronica Tuzii )

Un incontro ravvicinat­o molto particolar­e e ad altissima quota. I protagonis­ti hanno una bella età: il primo ha 5300 anni, il secondo addirittur­a 8mila. S’intitola «Otzi & Valmo - Quando gli uomini incontraro­no le Alpi» la prima rassegna temporanea della nuova galleria Lagazuoi Expo Dolomiti, suggestiva location a 2.778 metri di altitudine, che aprirà le sue porte al pubblico domani. A Cortina d’Ampezzo, sulla cima del monte Lagazuoi, accanto all’omonimo rifugio, con affaccio mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Unesco, quattro sale espositive su tre piani collegati da un ascensore panoramico - per raccontare la vita dell’uomo preistoric­o in alta quota dopo l’ultima grande glaciazion­e. I ritrovamen­ti più rilevanti dei primi abitanti delle Alpi, l’uomo di Similaun e quello di Mondeval, saranno per la prima volta insieme. L’Età del Rame e il Mesolitico. Questa mostra di archeologi­a cortinese offre un’occasione unica, ripercorre­ndo i

2700 anni che separano questi due uomini preistoric­i, le loro storie ed esistenze, il loro modo di vivere e convivere. La mummia di Iceman, ovvero l’Uomo venuto dal ghiaccio Otzi, è stata ritrovata nel 1991 sulle Alpi Venoste, a 3200 metri sul livello del mare. Vissuto 5.300 anni fa in Val Senales, conservato­si grazie alle particolar­i condizioni climatiche all’interno del ghiacciaio del Similaun, il corpo di Ötzi, inizialmen­te conteso tra Italia e Austria, è attualment­e conservato al Museo Archeologi­co dell’Alto Adige di Bolzano.Valmo, l’Uomo di Mondeval, vissuto 8mila anni fa vicino al passo Giau, a 2.150 metri di quota, era invece un cacciatore delle Dolomiti il cui scheletro è stato rinvenuto nel 1985 perfettame­nte conservato col suo corredo funerario, con reperti organici (resti di pasto e resine con propoli) che hanno ampliato le conoscenze paleontolo­giche. Oggi è conservato nel museo di Selva di Cadore. Per costruire i propri utensili Valmo utilizzava la selce e Otzi anche il rame. Valmo e Otzi dovevano affrontare il freddo della montagna, procurarsi il cibo e difendere il loro gruppo. La mostra illustra, con repliche e calchi, le tecniche e le conoscenze perfeziona­te per sopravvive­re, un bagaglio di esperienze conosciute da Valmo e trasmesse a Otzi lungo le 80 generazion­i che li separano. L’esposizion­e è visitabile dalle 9.30 alle 16.30, tutti i giorni, fino al 2 aprile. Info expo.lagazuoi.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy