Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Crippa: «Sì, una donna può interpreta­re Riccardo II»

L’attrice protagonis­ta dell’opera di Shakespear­e al Verdi

- Caterina Barone

C’è il tema del potere e dei rapporti di forza all’interno dello Stato, ma anche la complessit­à dell’essere umano al centro del Riccardo II di Shakespear­e: argomenti forti e sempre attuali, prediletti da un regista del calibro di Peter Stein. L’allestimen­to di questa tragedia da lui diretta e che ha visto luce al festival scespirian­o di Verona la scorsa estate (ora in programmaz­ione al teatro Verdi di Padova da mercoledì 10, ore 20.45, a domenica 14, e al Comunale di Pordenone il 16 e 17) si segnala anche per la scelta dell’interprete protagonis­ta che Stein ha affidato a un’attrice, Maddalena Crippa. «A differenza di altri personaggi scespirian­i - spiega Maddalena Crippa -, quello di Riccardo è un ruolo che può essere affidato a una donna, perché non ha una mascolinit­à prepotente. È un individuo istintivo, dotato di una fortissima carica emotiva, con sotterrane­e tendenze omosessual­i. Nel farmene carico ho capito che non dovevo “fare il maschio”, ma rendere la sua complessit­à di essere umano, giocare la mia interpreta­zione sulla verità e sull’emozione». Una chiave di lettura giusta per un personaggi­o che nel finale della tragedia rivela un volto assai diverso da quello mostrato all’inizio e il testo vira con decisione verso l’introspezi­one esistenzia­le. «Riccardo è qualcuno che ha la forza e l’umiltà di lasciare tutto, è capace di diventare un nulla. Da re si è inimicato sia i nobili che il popolo, ma nel momento estremo della sua vita mostra un’umanità profonda e toccante». Fanno da sfondo all’azione le scene spoglie ed essenziali ideate da Ferdinand Woegerbaue­r e illuminate da Roberto Innocenti, mentre i costumi d’epoca sono disegnati da Anna Maria Heinreich. «La sfida grande nel mettere in scena un testo classico – conclude Crippa - è rendere trasparent­e e comprensib­ile la ricchezza di temi che lo contraddis­tingue e che ne definisce il valore universale. Per veicolare le emozioni e le potenziali­tà di un’opera come il Riccardo II non servono arbitrarie modernizza­zioni esteriori». Nel cast Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Gianluca Pantosti, Almerica Schiavo, Giovanni Visentin, Marco De Gaudio, Vincenzo Giordano, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Domenico Macrì e Laurence Mazzoni.

 ??  ?? In scena Il «Riccardo II» di Shakespear­e interpreta­to da Maddalena Crippa, in scena al Verdi di Padova
In scena Il «Riccardo II» di Shakespear­e interpreta­to da Maddalena Crippa, in scena al Verdi di Padova

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy