Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Film su Palladio, giornata di riprese a Villa Saraceno

Troupe a Sarcedo: la pellicola andrà alla mostra del cinema

- Andrea Alba

Ben 180 ore di riprese già girate in Italia fra Vicenza, Venezia, Roma, e altre 60 da girare negli Usa, tra il Connecticu­t e la Casa Bianca. Prende forma «Palladio, the power of architectu­re», il film di un’ora e mezza sul grande architetto vicentino prodotto dalla Magnitudo: «Terminerem­o anche i montaggi entro maggio per poi candidare il film alla prossima Mostra internazio­nale del cinema di Venezia» spiegano i produttori, Francesco Invernizzi con la moglie Aline Bardella. Ieri pomeriggio il regista Giacomo Gatti e la troupe hanno filmato ad Agugliaro all’interno di Villa Saraceno, progetto del 1548 del grande architetto, un tavolo con riunito un gruppo di «palladiani contempora­nei»: una conversazi­one fra esperti, restaurato­ri, studiosi oltre a proprietar­i di ville ed eredi di famiglie patrizie del ‘500 (come i conti Antonio Foscari e Nicolò Valmarana, e Cristian Malinverni).

Il banchetto conviviale porterà nel film spezzoni in cui si cercherà di cogliere quello che rende lo stile palladiano antico ma al tempo stesso moderno, apprezzato e diffuso anche oggi. Il progetto cinematogr­afico, le cui riprese sono iniziate a settembre scorso, non vuole infatti essere un semplice documentar­io storicobio­grafico ma un vero e proprio film d’arte: un viaggio che attraverso le opere faccia capire cosa ha portato, nel Rinascimen­to come oggi, quello che era uno semi-sconosciut­o scalpellin­o figlio di mugnai a diventare punto di riferiment­o per la costruzion­e dei palazzi del potere. «Il grosso delle riprese è già stato ultimato» spiega Stefano Paolo Giussani, del team autoriale. Fino ad oggi la troupe ha toccato i luoghi italiani legati a Palladio: dal ponte di Rialto e la stessa piazza San Marco a Venezia fino a villa La Rotonda e al teatro Olimpico a Vicenza, da villa Emo a Treviso al Pantheon e al tempietto San Pietro in Montorio a Roma.

«A fine marzo saremo negli Stati Uniti per filmare cosa è rimasto di Palladio nel mondo – riprende Invernizzi – dall’università di Yale in Connecticu­t ai simboli del potere, come la Stock Exchange di New York e la stessa White House. Toccheremo anche il tema, delicato, degli edifici dove l’umanesimo di Palladio era stato travisato: una ex tenuta coloniale, simbolo del potere negativo degli schiavisti».

 ??  ??
 ??  ?? Novità
La pellicola del regista Giacomo Gatti racconterà, in un’ora e mezza, tutta la grandezza di Palladio, con tanto di conversazi­oni fra esperti, studiosi e architetti. (foto fornita dalla produzione)
Novità La pellicola del regista Giacomo Gatti racconterà, in un’ora e mezza, tutta la grandezza di Palladio, con tanto di conversazi­oni fra esperti, studiosi e architetti. (foto fornita dalla produzione)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy