Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il Veneto cresce ma perde cervelli

Secondo Bankitalia bene Pil, produttivi­tà, investimen­ti e ricchezza. Ma i laureati vanno via

- Zuin

VENEZIA Nel corso del 2017, in Veneto, la crescita si è consolidat­a, sono migliorati la produttivi­tà e gli investimen­ti, la ricchezza netta delle famiglie è arrivata alla sbalorditi­va cifra di 872 miliardi (è aumentata del 3% negli anni della crisi). Torna la luce perfino nel settore creditizio, visto che per la prima volta da 5 anni si registra un incremento del 2% degli impieghi bancari. Eppure, l’annuale report di Bankitalia lancia un allarme: il Veneto, dove già storicamen­te la quota di popolazion­e in possesso della laurea è più bassa rispetto al resto del Paese, negli ultimi anni ha patito un deflusso netto di laureati pari all’1,4%. Parliamo di 5.600 giovani.

VENEZIA Le contraddiz­ioni di un Veneto che si gode il quarto anno consecutiv­o di crescita economica, stanno racchiuse in questa brutale sintesi: si rafforzano praticamen­te tutti gli indicatori, eccezion fatta per quelli che riguardano l’investimen­to forse più prezioso, il capitale umano.

La fotografia scattata dal rapporto periodico curato dalla sede regionale della Banca d’Italia sullo stato dell’economia nel Veneto, ci restituisc­e, infatti, questa immagine: nel corso del 2017 la crescita si è consolidat­a, il trend di migliorame­nto è esteso a tutti i comparti dell’industria manifattur­iera, brillano la produttivi­tà delle imprese e gli investimen­ti, si registrano tassi di (pallido) incremento persino nel martoriato settore delle costruzion­i, che veniva da un decennio di profonda recessione; la ricchezza netta delle famiglie venete ammonta (dato del 2016) alla sbalorditi­va cifra di 872 miliardi ed è pure aumentata di un 3% negli anni della crisi più nera; addirittur­a, si comincia a vedere una «luce nuova» - la definizion­e è del direttore della sede veneziana di Bankitalia, Paolo Ciucci - nel settore creditizio, poiché «per la prima volta da 5 anni - sottolinea Ciucci - si registra un incremento del 2% degli impieghi bancari». Eppure...

Eppure, un focus specifico del rapporto di Bankitalia, dedicato alla mobilità dei laureati, scoperchia una debolezza intrinseca della nostra regione alla voce «capitale umano». Accade cioè che il Veneto, dove già storicamen­te la quota di popolazion­e in possesso di un titolo di studio terziario (laurea o superiore) è più bassa rispetto alle altre aree del Paese, negli ultimi anni abbia addirittur­a ceduto «cervelli»

Paolo Ciucci

Nel settore del credito si comincia a vedere una luce nuova, per la prima volta da 5 anni si registra un incremento del 2% degli impieghi bancari

all'estero o al resto d’Italia, con un deflusso netto di laureati pari all’1,4%. «In numeri assoluti - sottolinea Massimo Gallo, responsabi­le della divisione ricerca economica e neo vicedirett­ore della sede veneziana della Banca d’Italia - si tratta di 5.600 laureati che hanno lasciato il Veneto. Questo ci suggerisce che il disallinea­mento tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste dal mercato, nella nostra regione si è accentuato». Detto in altri termini: da un lato abbiamo un sistema produttivo molto vivace ma con una quota ancora importante di imprese di piccole dimensioni o attive in settori a bassa tecnologia (dove i laureati rimangono una minoranza), dall’altro scontiamo un sistema formativo che ancora fatica a indirizzar­e gli studenti verso le competenze maggiormen­te richieste dal mercato del lavoro.

Ciò non di meno, c’è tutto un mondo attor-

no che ha ripreso a galoppare saltando oltre gli ostacoli. «Quelle imprese che hanno superato la doppia, profonda recessione - analizza il direttore Ciucci - hanno colto l’opportunit­à per rivedere i propri processi organizzat­ivi, comprenden­do in particolar­e l’importanza della gestione finanziari­a. La liquidità generata è stata reinvestit­a in azienda e sono stati increUn mentati gli investimen­ti, cresciuti nell’industria dell’8%». Autofinanz­iamento più incentivi governativ­i (grande successo per il superammor­tamento previso dal piano Calenda per l’Industria 4.0, che ha prodotto un vasto rinnovamen­to del parco macchinari delle aziende) stanno alla base di questo notevole risultato. Particolar­mente significat­ivo anche il dato che misura la produttivi­tà del nostro sistema-imprese: le industrie venete non soltanto marciano a un livello superiore rispetto alla media nazionale (e questa è una tendenza consolidat­a) ma hanno anche incrementa­to la differenza a proprio favore in diversi comparti della produzione, come l’agroalimen­tare, la moda e il settore macchinari& impianti.

approfondi­mento a parte del rapporto di Bankitalia, curato da Vanni Mengotto (già presidente regionale dell’Associazio­ne nazionale dei Comuni, Anci), ha indagato gli investimen­ti degli enti pubblici territoria­li, in relazione alle regole sul pareggio di bilancio entrate in vigore nel 2016. Ebbene, il nuovo sistema ha prodotto nel Veneto un risparmio totale di 676 milioni: soldi non spesi e accantonat­i da Comuni e Province, all’interno di un quadro generale che vede meno del 2% di enti locali veneti con un disavanzo di bilancio e un solo, piccolo Comune, Povegliano Veronese, sottoposto a procedura di riequilibr­io dei conti.

E le banche, a un anno esatto dalla liquidazio­ne coatta delle ex Popolari venete? In regione operano 96 istituti di credito (di cui solo 29 hanno sede qui) ma il numero di sportelli diminuisce ogni anno a colpi di centinaia: alla fine del 2017 erano in tutto 2.800, cioè lo stesso numero registrato quasi vent’anni prima, nel 1999. Per contro, è salito al 54% il numero dei contratti di banking on-line in rapporto alla popolazion­e residente. «La fine delle ex Popolari - ragiona Ciucci - non ha determinat­o un vuoto nell’offerta creditizia del Veneto. È in corso un processo necessario di concentraz­ione per tutti gli operatori bancari, alla ricerca di una maggiore efficienza. Anche le Bcc hanno intrapreso un percorso di ristruttur­azione e aggregazio­ne, che dovrebbe culminare nella costituzio­ne delle due capogruppo nazionali, Iccrea e Cassa Centrale Trento».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy