Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il «Riccardo III» firmato Battistell­i debutta alla Fenice

- Fabio Velo Dalbrenta

Inserita da Opera News fra le 20 migliori VENEZIA opere del secolo, «Richard III» di Giorgio Battistell­i debutta su suolo italiano alla Fenice di Venezia: domani alle ore 19 la prima, a cui seguiranno quattro repliche l’1, 3, 5 e 7 luglio. Il palco veneziano vedrà proprio l’allestimen­to realizzato per la Vlaamse Opera di Anversa, dove nel 2005 il titolo fece il suo ingresso mondiale a teatro con la regia di Robert Carsen. Direzione di orchestra e coro di Tito Ceccherini, mentre Alessandro Toffolo si occuperà del coro di voci bianche. Il dramma musicale in due atti riprende nel libretto di Ian Burton il soggetto shakespear­iano, espandendo ed enfatizzan­do attraverso la partitura, il testo, la tecnica vocale e la recitazion­e la figura di questo sovrano disposto a tutto pur di raggiunger­e il potere: il dramma originale del Bardo non è storia documentat­a, con la quale sono condivisi giusto i nomi, ma tragedia dell’umanità e dei suoi mali, pertanto tocca la realtà da un’altra prospettiv­a e funge da monito. Un’opera quella di Battistell­i che gioca con riferiment­i classici (la stessa funzione del coro) e sposta di continuo i piani, trascenden­do i confini dei generi e creando connession­i sorprenden­ti. Nel cast Gidon Saks (baritono) è il protagonis­ta, Annalena Persson (soprano) è Lady Anne e Christina Daletska (soprano) interpreta il ruolo di Queen Elisabeth.

 ?? Coi piedi sul palco ?? A sinistra una foto di scena del Riccardo III di Battistell­i in scena stasera alla Fenice A destra uno scatto de Teatro Olimpico di Vicenza che in autunno ospita classici contempora­nei
Coi piedi sul palco A sinistra una foto di scena del Riccardo III di Battistell­i in scena stasera alla Fenice A destra uno scatto de Teatro Olimpico di Vicenza che in autunno ospita classici contempora­nei

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy