Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Le navi a Venezia non mi piacciono»

Il ministro Bonisioli in una intervista dichiara di voler «salvare» la città

- Zorzi

VENEZIA «Non ne faccio un mistero, le grandi navi a Venezia non mi piacciono». Messa così, la frase è tranchant. Ma quello che segue forse stempererà le polemiche. «Il bene culturale non è replicabil­e, di piazza San Marco ce n’ è una sola in tutto il mondo - ha dichiarato il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli in un’intervista al quotidiano La Verità - Se un patrimonio rischia di rovinarsi è chiaro che bisogna rimuovere i motivi dei rischi».

VENEZIA «Non ne faccio un mistero, le grandi navi a Venezia non mi piacciono». Messa così, la frase è tranchant. Ma quello che segue forse stempererà le polemiche. «Il bene culturale non è replicabil­e, di piazza San Marco ce n’ è una sola in tutto il mondo - ha dichiarato il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli in un’intervista al quotidiano La Verità - Se un patrimonio rischia di rovinarsi è chiaro che bisogna rimuovere i motivi dei rischi. Ma non è una decisione che posso prendere da solo». Parole da interpreta­re, ovviamente. Perché ormai da sei anni, cioè dai tempi del decreto Clini-Passera, sono tutti d’accordo sul fatto che le navi da crociera gigantesch­e non debbano più passare davanti a piazza San Marco, tanto che prima un’ordinanza della Capitaneri­a di Porto (annullata dal Tar), poi un accordo tra il governo e le compagnie dal 2013 consente il transito solo alle navi inferiori alle 96 mila tonnellate di stazza.

Ma la posizione del Movimento 5 Stelle – per il quale il tecnico bocconiano è, come si dice, «in quota» – è ben più radicale a Venezia. Il Comitatone dello scorso 7 novembre, guidato dall’allora ministro Graziano Delrio, aveva scelto di riportare le navi più grandi a Venezia, creando un nuovo terminal a Marghera, sulla sponda nord del canale industrial­e nord. «Noi a quel Comitatone siamo stati gli unici a dire “fuori le navi dalla laguna”, con il no del nostro sindaco di Chioggia Alessandro Ferro», ricorda però Orietta Vanin, senatrice e pasionaria pentastell­ata. La cui posizione è chiara. «Gli altri sindaci hanno detto che vanno tenute e al massimo spostate, ma per noi le grandi navi in laguna non ci devono entrare - spiega Vanin - Non capisco perché non si voglia avere un turismo di qualità e una laguna con imbarcazio­ni di volumi diversi e più piccoli». La linea dei 5 stelle veneziani è infatti sempre stata quella di un «sì» a una crocierist­ica «compatibil­e», di minori dimensioni. «La nostra posizione è quella di massima tutela della città dice il consiglier­e comunale dei Cinque Stelle Davide Scano - Sono le navi che si devono adattare a Venezia, non viceversa».

Proprio su queste linee guida sta lavorando il governo, assicura Vanin. «Qualcuno dice che stiamo perdendo tempo e non abbiamo idee - continua la senatrice - in realtà stiamo acquisendo i documenti, tra cui anche lo studio del Cnr e di Ca’ Foscari sull’erosione causata dalle grandi navi, e facendo un lavoro paziente e minuzioso: siamo consapevol­i della complessit­à del problema». In ballo c’è infatti la salvaguard­ia di Venezia, ma anche il lavoro di migliaia di persone che ruotano intorno alla crocierist­ica. Non per niente è da sei anni che si cercano soluzioni, mentre nel frattempo sono stati bocciati i canali Contorta e Tresse Nuovo. La commission­e Via ha approvato, seppur con prescrizio­ni, l’ipotesi di un terminal di scalo alla bocca di Lido proposta da Cesare De Piccoli, su cui però i vari enti, dai Comuni all’Autorità portuale, sono contrari. Il Porto aveva iniziato a lavorare sull’ipotesi Marghera e sullo scavo del canale Vittorio Emanuele per continuare a portare le navi anche alla Marittima, ma il lavoro è in stand-by in attesa delle linee del nuovo governo.

 ?? Tra i campanili e i palazzi ?? Una grande nave da crociera in bacino di San Marco. Sullo sfondo l’isola di San Giorgio con la chiesa
Tra i campanili e i palazzi Una grande nave da crociera in bacino di San Marco. Sullo sfondo l’isola di San Giorgio con la chiesa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy