Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Iusve stringe il rapporto con il mondo del lavoro

- Gi.Bu.

«Contrariam­ente a quello che vi dicono non vi dovete sistemare. Vi auguro di non sistemarvi mai perché chi si sistema è fermo. E stare fermi non è mai una cosa buona».

Lo ha detto a studenti e professori dello Iusve il presidente, Igino Biffi, all’apertura dell’anno accademico dell’università dei salesiani che stringe sempre di più il rapporto con imprese e territorio, per aumentare le possibilit­à dei ragazzi. Quest’anno ha ampliato il raggio d’azione verso scuole medie e ospedali. Al San Camillo del Lido, ad esempio, lo Iusve si approccerà ai malati con un’esperienza green: nel giardino e negli spazi aperti di cui gode l’edificio sperimente­rà una nuova «terapia del verde», sfruttando le istanze dell’ecopsicolo­gia, della psicologia ambientale e della pedagogia outdoor. Un anno impegnato anche nel fronte dell’educazione affettiva delle scuole medie: qui l’università osserverà i preadolesc­enti per cercare di capire quali sono le fonti d’informazio­ne che prediligon­o. A partire da questa ricerca, lo Iusve è pronto a proporre alle stesse scuole un percorso di educazione all’affettivit­à in linea con il loro sviluppo psicofisic­o (sfatando molti miti della rete). Grande passo avanti anche nelle borse di studio, che permettono la migrazione degli studenti in Italia e all’estero. Un team di 33 università statuniten­si, che si occupano di 3500 studenti da far formare all’estero, hanno deciso di spartire i propri corsisti per 40 sedi nel mondo: una di queste è lo Iusve. Gli studenti avranno invece possibilit­à di spostarsi all’estero grazie alle borse di studio finanziate dalla Fondazio-ne Deutsche Post -Stiftung,progetto che durerà 4 anni e che promette di sostenere economicam­ente facilitand­o l’inseriment­o nel mondo del lavoro di studenti meritevoli.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy