Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Celada: tutto liscio, le novità arrivano oggi per tutti

-

VENEZIA «Ho sentito al tg del mattino che l’Infinito di Leopardi era molto quotato, sono corsa a ripassarlo prima di arrivare a scuola – racconta Mavia, studentess­a del Liceo Artistico Marco Polo di Venezia – Ma non è servito a nulla. Le tracce erano difficili, ho scelto “Istruzioni per l’uso del futuro” di Tomaso Montanari perché parlava di patrimonio culturale, ma ho paura di essere andata fuori tema». «Ho optato anche io per quella traccia perché indagava la natura umana, ho associato l’uso che fa l’uomo dei social network alla civiltà della vergogna nell’antica Grecia» dice Marcello, studente al classico. Mavia e Marcello, hanno fatto come il 20 per cento degli studenti italiani.

Ore 14, all’uscita delle scuole metropolit­ane dopo la prima prova della maturità, volti e frasi si assomiglia­no tutti: stanchezza, preoccupaz­ione, qualche (poche) soddisfazi­one. Tra questi ultimi ci sono Giovanni Vitale e Marco Serafini, i primi ad uscire dalle porte del liceo scientific­o Galileo Galilei di San Donà di Piave. «Ho scelto Sciascia – spiega il primo - perché il tema della mafia è di attualità e ho potuto fare affidament­o su molti riferiment­i letterari e cinematogr­afici». Come lui pochi: l’11 per cento secondo i dati del Miur. Ancora meno sono stati gli studenti come Marta che ha scelto la poesia «L’Allegria» di Giuseppe Ungaretti: «E’ un autore che ho studiato bene e anche di recente essendo tra gli ultimi trattati in classe» spiega. Però in tuta Italia sono l’8,5 per cento si è sentito preparato. Tanti gli studenti insoddisfa­tti, un po’ perché si aspettavan­o l’ambiente e Greta Thumberg, un po’ perché, come sottolinea la preside dell’Istituto Barbarigo di Venezia Rachele Scandella «con i programmi si arriva a studiare la Seconda Guerra Mondiale, i ragazzi sono rimasti spiazzati e tanti hanno scelto l’analisi del testo come ultima spiaggia». La prima prova è quella rimasta più vicina al passato, ciò che preoccupa ora sono la seconda prova di oggi, con latino e greco insieme al classico e matematica e fisica allo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy