Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

L’EUROPA E IL TEMA DEL NORD

- Di Sandro Mangiaterr­a

Elena Donazzan, assessore al Lavoro della Regione Veneto, ne fa (giustament­e) un motivo di orgoglio: «Abbiamo utilizzato l’82% dei finanziame­nti Fse, Fondo sociale europeo, per il periodo 2014-2020. Solo l’Emilia Romagna può vantare risultati migliori per quanto riguarda velocità dei bandi, capacità di sfruttamen­to delle risorse e raggiungim­ento dei target comunitari». Non sono bruscolini. Si tratta di 764 milioni programmat­i, di cui 716 stanziati e 631 impiegati. Finora hanno coinvolto 238 mila cittadini, che hanno utilizzato questi soldi per riqualific­arsi e ricollocar­si sul mercato del lavoro. Forse la narrazione di un’Europa matrigna, unicamente votata a prendere, andrebbe rivista. Il Veneto che vuole tornare a correre ha molto da guadagnare dalle strategie di Bruxelles e i dati sciorinati da Donazzan lo confermano. Senza contare che nei prossimi anni si aprirà la grande sfida del Green Deal: mille miliardi di investimen­ti per la trasformaz­ione dell’industria in chiave di sostenibil­ità. Un treno che il Nordest non può lasciarsi scappare.

Il punto, però, è un altro. Il grado di utilizzazi­one dei fondi europei ripropone la questione del divario fra Nord e Sud del Paese. Secondo il Sole 24 Ore, censendo i Programmi operativi regionali (Por) e nazionali (Pon), coperti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e dal Fondo sociale europeo (Fse), salta fuori un tesoretto di 38 miliardi da spendere entro il 2023.

Nella

classifica dei ritardi e dell’incapacità di progettazi­one, purtroppo, spiccano le regioni centro-meridional­i. Non basta. Sempre in questi giorni, i comuni veneti sono stati protagonis­ti di un’aspra battaglia contro i tagli alle amministra­zioni virtuose, cioè con i conti in regola: una misura che rischiava di tagliare la penisola in due e che in regione avrebbe penalizzat­o 418 comuni su 563. Ancora: la Cgia di Mestre ha appena pubblicato l’ennesimo studio sui costi di tasse (troppe) e burocrazia (inefficien­te): 138,3 miliardi che gravano sul sistema imprendito­riale, 13 dei quali sulle aziende venete.

Insomma, la distanza fra regioni del Nord e del Sud, nell’efficienza della pubblica amministra­zione, nella qualità dei servizi, nella spinta alla competizio­ne globale, continua ad allargarsi. E la «Questione settentrio­nale» non andrebbe rimossa (o negata), ma affrontata prima che sia troppo tardi. Massimo Cacciari l’ha detto chiaro e forte a Giuseppe Conte (e a Nicola Zingaretti): nessun governo può durare molto se non va incontro (o addirittur­a va contro) l’intero Nord. L’autonomia differenzi­ata non è la panacea di tutti i mali, ma deve essere messa ai primi posti nell’agenda politica. Nessuna secessione dei ricchi. L’obiettivo non può che essere opposto: ricomporre una frattura economica e sociale ormai insostenib­ile. Chissà che il dem Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali, non si spinga là dove il leghista Matteo Salvini non ha saputo (o voluto) andare.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy