Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Per Bpvi e Veneto Banca Fondo Atlante «vede» le azioni in Borsa a 4 euro

Montebellu­na, lettera Bce alle associazio­ni azionisti per chiedere chiariment­i sulla lista

- di Federico Nicoletti

VENEZIA Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Fondo Atlante vede i prezzi intorno ai 4 euro. Sono le valutazion­i dei tecnici che vedono una possibilit­à di recupero dei valori azionari delle due ex popolari dopo la quotazione in Borsa. Con multipli che situerebbe­ro, sulla base delle perizie del recesso. i valori intorno ai 4 euro.

VENEZIA Bpvi e Veneto Banca, il fondo Atlante vede prezziobie­ttivo per le azioni intorno ai 4 euro. L’indicazion­e emerge dai dettagli che escono dall’operazione per mettere in sicurezza gli aumenti di capitale delle due ex popolari e ad alleggerir­e le banche italiane dai crediti deteriorat­i. Un’operazione di «sistema», che intanto ieri ha rilanciato in Borsa i titoli delle banche italiane (il solo Banco Popolare, il cui rating è stato messo sotto osservazio­ne da Moody’s in vista della fusione con Bpm, ha guadagnato ieri il 7,79% a 5,74 euro, recuperand­o il 31% in soli quattro giorni). Ma che, secondo i tecnici che l’hanno costruita, farà anche i sottoscrit­tori (tra questi, in Veneto, Fondazione Cariparo, che impegna 40 milioni e il fronte Banco-Bpm che dovrebbe intervenir­e con 200, mentre ieri il tema è finito sul tavolo del cda di Cattolica).

Secondo fonti citate ieri dall’Ansa, l’obiettivo di rendimento del fondo è al 6%, grazie al lavoro sui crediti deteriorat­i, ma anche al recupero di valore dopo le ricapitali­zzazioni delle due ex venete, ritenute comunque sottovalut­ate rispetto al patrimonio netto. Secondo l’Ansa, Atlante, applicando calcoli molto prudenti, vede rapporti prezzo delle azioni e patrimoni netti almeno tra 0,37 e 0,51 per Veneto Banca, e tra 0,4 e 0,52 per Vicenza.

Per capire dove vada a a parare il prezzo-obiettivo, prendendo il punto più alto, ci si può aiutare con le perizie che le banche fecero per il recesso. Per Veneto Banca, che fissò il prezzo a 7,3 euro, la perizia di Angelo Provasoli e Massimilia­no Nova per Partners stabiliva un prezzo di 7,6 (si scese a 7,3 per i soldi versati ai salvataggi di Etruria e delle altre tre banche), con un rapporto prezzo-patrimonio di 0,7. Già quella perizia aveva indicato un prezzo di 3,63 euro con un multiplo di 0,52: a novembre era quello di Mps e Carige e fu scartato perché ritenuto troppo basso. Fatto che fa capire cosa sia cambiato in sei mesi.

Per Popolare Vicenza, un aiuto può venire dalla perizia dell’11 febbraio di Pwc. La banca scelse un prezzo di recesso di 6,3 euro, ma la perizia, tra gli altri scenari, fissò un prezzo di 8,1, studiato con un rapporto prezzo-patrimonio netto a 0,6, attribuend­o un valore post aumento alla banca di 2,3 miliardi (dopo aver tolto costi da aumento di capitale per 51 milioni). Se si ripete lo stesso schema aggiungend­o ai 2,4 miliardi di patrimonio netto 2015 l’aumento salito a 1,75 miliardi, e applicando ai 4,126 miliardi di valore risultanti il multiplo 0,52, ne esce (tolte le spese) una valutazion­e di 2,145 miliardi. Tolti i 1.750 milioni di aumento, risultereb­be un valore per la banca pre-aumento di 395 milioni: 4 euro per ciascuna dei 100 milioni di azioni.

Ma attenzione: si tratta di prezzi-target, a cui il fondo ritiene plausibile veder risalire le banche in Borsa. Non sono i valori a cui saranno offerti gli aumenti di capitale, che dovranno essere offerti a forte sconto. La sostanza di partenza è che ai prezzi attuali verrà emesso un numero di azioni talmente alto, da azzerare di fatto i vecchi soci che non faranno l’aumento. Ma forse almeno dalle valutazion­i di Atlante vengono segnali di ottimismo sull’operazione.

L’attesa ora è tutta per Vicenza. Soprattutt­o per capire quanto Atlante dovrà intervenir­e davvero, rispetto a valutazion­i durissime - e probabilme­nte non così realistich­e che vedono l’ex popolare addirittur­a già consegnata al fondo di sistema. «Ho l’impression­e che l’inoptato non sarà tanto ha però detto ieri l’amministra­tore delegato di Intesa, Carlo Messina, che garantisce l’aumento di Veneto Banca -. Sono certo che molti investitor­i retail sottoscriv­eranno gli aumenti in quanto comprender­anno che le due banche potranno continuare a operare».

Intanto acque agitate in Veneto Banca, dove la Bce ha scritto ieri una lettera ai grandi azionisti e all’associazio­ne guidata da Giovanni Schiavon, che hanno dato vita alla lista guidata da Stefano Ambrosini per il rinnovo del cda che avverrà nell’assemblea dei soci del 5 maggio. Francofort­e chiede di rispondere entro cinque giorni, prendendo posizione su scelte come le strategie industrial­i per la banca, le possibili fusioni, l’azione di responsabi­lità verso la gestione Consoli-Trinca, ma anche la linea sulla quotazione.

 ??  ??
 ??  ?? Assemblea Il 19 dicembre Veneto Banca è diventata Spa
Assemblea Il 19 dicembre Veneto Banca è diventata Spa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy