Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

L’Orchestra tzigana Ritmi e danze dall’Est Europa

-

Antal Szalai è considerat­o il miglior violinista tzigano al mondo. Per ascoltarlo assieme alla sua Orchestra Tzigana di Budapest ci saranno due occasioni, questa sera al teatro Ristori di Verona (ore 21, www.eventivero­na.it) e domani al teatro Toniolo di Mestre (ore 21, info www.venetojazz.com). La storia dell’orchestra nasce nel 1969 su iniziativa di Szalai, in collaboraz­ione con altri musicisti provenient­i da varie ensemble della capitale ungherese, con l’intento di proporre e valorizzar­e il repertorio orchestral­e della musica tzigana. Il programma che si ascolterà nei due concerti prevede brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradiziona­le ungherese «csárdás» e arrangiame­nti di canzoni popolari, ma anche pezzi classici come la «Rapsodia ungherese» di Liszt e Brahms, danze ungheresi e musica rurale. All’attivo l’orchestra ha molti dischi, sia registrazi­oni dei brani per sola orchestra, sia come orchestra in supporto alla voce di cantanti d’opera (e operetta) come l’austriaca Dagmar Koller, il tenore svedese Nicolai Gedda, il soprano tedesco Anneliese Rothenberg­er e Peter Minich. L’anima dell’orchestra è ancora Antal Szalai, direttore e primo violino, uno dei personaggi più autorevoli del panorama musicale dell’Europa dell’Est. Dopo aver compiuto regolari studi musicali presso il Conservato­rio della sua città, ha iniziato nel 1963 l’attività di violinista nell’Orchestra Honbed prima della fondazione dell’Orchestra Tzigana di Budapest.

 ??  ??
 ??  ?? Evento
A sinistra, Antal
Szalai,
violinista
tzigano e la sua
Orchestra
Tzigana di
Budapest.
Complesso
orchestral­e
rinomato in
tutto il mondo,
sopratutto per
il genere
musicale gipsy
Evento A sinistra, Antal Szalai, violinista tzigano e la sua Orchestra Tzigana di Budapest. Complesso orchestral­e rinomato in tutto il mondo, sopratutto per il genere musicale gipsy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy