Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Ricerca e sviluppo a rischio per un quesito sul nulla»

- di Renato Piva

Cinque anni dopo l’ultima consultazi­one referendar­ia (era il giugno 2011), gli italiani, domenica prossima, saranno di nuovo chiamati ad esprimere un sì o un no all’abrogazion­e di una legge. Nello specifico: quella che non prevede limiti temporali alle concession­i di ricerca o coltivazio­ne degli idrocarbur­i. Il quesito è molto tecnico, tuttavia, come spesso accade, esso ha ormai assunto una connotazio­ne anche politica. Noi però vogliamo capire da vicino le ragioni degli uni e degli altri, soprattutt­o nell’ottica delle possibili conseguenz­e per il Veneto. Oggi tocca ai «No» (cioè chi vuole le trivelle), domani, invece sarà la volta dei «Sì». me è porre al centro della riflession­e politica quel piano energetico nazionale, centrato su innovazion­e, risparmio ed efficienza energetica, che è la vera necessita del Paese». Netto, invece, il «niet» della Cisl. Onofrio Rota, segretario regionale, vede un referendum minato da contraddiz­ioni interne: «Tanto per citarne qualcuna: tra le Regioni che lo hanno promosso non vi è l’Emilia Romagna davanti alla cui litorale si trovano i tre quarti delle concession­i attive, mentre c’è invece il Veneto dove le concession­i interessat­e non sono attive». Ma ecco, con Rota, quello che per i sostenitor­i del no pare il «punto» della questione: «Il posizionam­ento delle rappresent­anze politiche si sta delineando non sulle trivelle ma sul pro o contro il governo in carica. Si vuole fare del 17 aprile una specie di prova generale prima del referendum sulla riforma costituzio­nale che si svolgerà a ottobre».

Il bellunese Bortolo Mainardi, ex parlamenta­re, architetto e componente della commission­e Via del ministero dell’Ambiente, che in anni recenti «ha autorizzat­o 90 progetti off-shore di ricerca ed estrazione di idrocarbur­i» ha firmato un quasi trattatell­o: Dieci buoni argomenti per

non andare a votare. Estratto dal suo pensiero: «Considerat­o che non c’è alcun giacimento di idrocarbur­i attivo nel golfo di Venezia da oltre 25 anni, come mai la Regione ha promosso un referendum che io considero farlocco? Parlare di petrolio invece che di gas è voler impression­are i cittadini falsando la realtà. Dichiarare

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy