Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Vicenza ferma le euro 2 diesel Coldiretti: troppo cemento

- Andrea Alba © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VICENZA Smog alle stelle. Mentre il Comune di Vicenza si prepara a dare un giro di vite alla circolazio­ne dei mezzi più inquinanti, i rappresent­anti del mondo agricolo chiamano in causa la cementific­azione «Bisogna mettervi la parola fine» avverte il presidente provincial­e Martino Cerantola.

Da lunedì mezzi vecchi fermi in centro storico e i quartieri della prima cintura urbana: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 non potranno circolare auto, furgoncini e ciclomotor­i a benzina euro 0 ed euro 1, veicoli alimentati a diesel fino alla categoria euro 2 compresa. Salvo che nell’aria vicentina non si registri un’inversione di tendenza – cioè una riduzione dello smog sotto la soglia di legge di 50 microgramm­i per metro cubo, superata costanteme­nte dal 10 ottobre – il Comune potrebbe a breve adottare anche la seconda misura d’emergenza prevista dall’ordinanza emessa dall’assessore alla Sostenibil­ità Antonio Dalla Pozza: altre limitazion­i alla circolazio­ne e agli impianti di riscaldame­nto domestico, in particolar­e quelli che usano biomasse (pellet e legna).

Per Cerantola e il direttore di Coldiretti Roberto Palù se Vicenza rischia di soffocare nello smog è colpa anche dell’eccesso di edificazio­ne. «La media nazionale è di soli 31 metri quadri di verde pro capite. Non possiamo andare avanti di questo passo, con livelli di inquinamen­to elevatissi­mi e cantieri aperti per nuove costruzion­i proprio dove ce ne sono altre di inutilizza­te. La provincia è disseminat­a di capannoni industrial­i che sono diventati cattedrali nel deserto».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy