Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Boom di visitatori al Museo Hemingway

- (r.f.)

BASSANO Quasi 23mila visitatori in 472 giorni d’apertura e 11.400 partecipan­ti agli eventi culturali proposti – 4.660 da inizio 2017 a fine settembre scorso – relazioni e collaboraz­ioni con istituzion­i culturali straniere, come Casa Hemingway di Cuba, l’analoga di Key West in Florida, l’ambasciata italiana negli Stati Uniti. Viaggia a vele spiegate il museo bassanese dedicato a Ernest Hemingway. Aperto tre anni fa su iniziativa della Fondazione Luca a villa Ca’Erizzo, dove durante la Grande guerra, per un periodo, visse lo scrittore americano, si conferma come uno dei punti di riferiment­o culturali per documentaz­ione, studi, percorsi didattici, ricerche e pubblicazi­oni su quest’ultimo. In occasione del terzo anniversar­io, sarà presentato domani alle 17.30 il volume «Sulle tracce di Hemingway in Veneto» scritto da Giandomeni­co Cortese, Gianni Moriani, Richard Owen e Rosella Mamoli Zorzi. Nel cassetto della Fondazione che gestisce il museo ci sono ancora diversi, ambiziosi progetti da realizzare. «Come la rete internazio­nale degli enti culturali che approfondi­scono la figura e l’opera di Hemingway e più in generale della Grande guerra - spiega il presidente Alberto Luca - In questa direzione vanno le diverse relazioni avviate, o consolidat­e, con importanti realtà straniere e italiane; tra queste ultime, il museo civico di Bassano e di Vicenza, quello della Battaglia di Vittorio Veneto, con cui prossimame­nte allestirem­o una mostra a Ca’ Erizzo, e quello del Risorgimen­to di Roma. Molte le scuole che ci contattano e per le quali abbiamo organizzat­o percorsi didattici con visite guidate anche in lingua inglese».

 ??  ?? In tre anni Quasi 23mila ingressi
In tre anni Quasi 23mila ingressi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy