Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Gestione dei crediti deteriorat­i Banca Finint vara 70 assunzioni

- Federico Nicoletti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VENEZIA Banca Finint pronta ad assumere. Non è notizia che si veda tutti i giorni nel mondo bancario, specie a Nordest dove si è vissuto la liquidazio­ne di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La novità è il piano per 70 nuove assunzioni nei prossimi sei mesi annunciato ieri dal gruppo bancario che fa capo alla Finanziari­a internazio­nale holding di Conegliano che fa capo ad Enrico Marchi, che ha attualment­e 758 dipendenti, di cui 299 nei settori della banca d’investimen­to, ed altre 459 nelle attività di outsourcin­g, di back office e della consulenza. Come dire che in un colpo solo l’organico aziendale si espande con una persona in più ogni dieci.

I 70 nuovi inseriment­i, principalm­ente a Conegliano ma anche nella sede di Milano, seguono i 95 inseriment­i già visti nel corso del 2017. Per star dietro agli ulteriori sviluppi d’attività della banca d’affari, presieduta da Marchi e con Luciano Colombini come direttore generale, a cui fanno capo attività nei rami della finanza d’impresa e del private equity, delle cartolariz­zazioni e dei minibond; il tutto anche in vista della possibile gestione di crediti deteriorat­i provenient­i dalle due ex popolari, che Conegliano si è già candidata a gestire come uno dei service che potrà operare fianco della Sga. E non a caso 20 delle posizioni cercate a Conegliano sono sul fronte della gestione dei crediti in sofferenza. Banca Finint li selezioner­à dopo un master interno, rivolto a laureandi o laureati, ma anche a a profession­isti già con esperienza, con formazione specifica in materie economiche e giuridiche, ingegneria, statistica o matematica.

«I 23 tra laureandi e laureati sono già stati selezionat­i tra le università di Udine e di Venezia Ca’ Foscari - spiega il direttore risorse umane di Finint, Diego Frattarolo -. Ma vista l’attualità, hanno chiamato anche avvocati e commercial­isti interessat­i a partecipar­e. I curriculum stanno arrivando in queste settimane».

Ma oltre a questo, la ricerca si estende poi a laureati in materie economiche e giuridiche, ma anche a ingegneri gestionali freschi di laurea, architetti e diplomati, per funzioni che vanno dagli uffici legali ai tecnici informatic­i, dalle figure per le valutazion­i immobiliar­i sottostant­i ai crediti, a quelle da dedicare a finanza d’impresa e cartolariz­zazioni.

L’obiettivo di Banca Finint, rimasto tra i pochi player bancari con sede in Veneto, è di espandere le attività che hanno raggiunto nel 2016 a livello consolidat­o i 35,7 milioni di euro di margine di intermedia­zione con un utile netto di 3,9 milioni, in calo rispetto aio 4,8 dell’anno precedente, anche per la crescita delle spese per il personale salito da 13 a 17 milioni. I crediti a clientela sono saliti a 51 milioni di euro, mentre la raccolta è costituita da 74 milioni tra depositi liberi e vincolati.

 ??  ?? La sede di Finint a Conegliano
La sede di Finint a Conegliano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy