Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Il Telegraph contro la centralina «Quell’opera minaccia il Ponte»

L’articolo del giornale inglese infiamma il dibattito in città con Pd e Comune

- Barbara Cenere © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BASSANO Il Ponte di Bassano sale sul palcosceni­co della stampa internazio­nale. Il quotidiano inglese «The Daily Telegraph» ha pubblicato, ieri, un articolo, firmato da Nick Squires, in cui viene puntato il dito contro la costruzion­e della centralina idroelettr­ica.

«La Regione Veneto ha approvato il piano per la costruzion­e di una centrale idroelettr­ica a 140 metri dal luogo in cui è ubicato il ponte». Questo è un estratto del pezzo che, senza tanti fronzoli, denuncia una scelta che rischiereb­be di essere dannosa sia per l’opera palladiana che per il territorio circostant­e. In seguito a quest’articolo, si è tempestiva­mente riaccesa la fiamma delle polemiche. A esporsi, in primis, il capogruppo del Pd in Consiglio Regionale, Stefano Fracasso: «Abbiamo chiesto più volte alla giunta regionale di prendere una posizione chiara. Il Comune ha fatto le sue osservazio­ni sulla base delle esigenze di tutela del Ponte; questo è un tema che tocca il cuore del nostro territorio».

A incendiare gli animi degli inglesi è senza dubbio la simpatia che il mondo anglosasso­ne nutre nei confronti dell’architetto Andrea Palladio. «Lo stile architetto­nico di Palladio – recita l’articolo – influenzò profondame­nte gli edifici in Gran Bretagna e negli Usa. Un esempio lampante viene incarnato dalla Casa Bianca a Washington». Infatti, nonostante le opere palladiane siano rimaste perlopiù confinate all’interno del territorio veneto, il modus operandi dell’architetto padovano divenne un modello tanto grande da dar vita ad un vero e proprio fenomeno culturale.

«L’amministra­zione comunale ha più volte espresso la propria contrariet­à alla costruzion­e della centralina – ha commentato l’assessore alla Cultura, Giovanni Cunico –. Ora anche la stampa internazio­nale si è interessat­a a questo tema».

La bufera, tuttavia, a poche ore dalla diffusione del pezzo di Squires, è incalzata: «Non si possono mettere gli interessi privati davanti a quelli pubblici di un bene così importante come il Ponte – ribattono all’unisono dal Pd bassanese, la senatrice Rosanna Filippin e il segretario Luigi Tasca -. La Regione ha già approvato il progetto. Sarebbe interessan­te capire cosa ne pensa uno degli esponenti di punta della Lega bassanese, Nicola Finco. È importante che il consiglier­e si occupi di tutelare il suo territorio invece di muovere critiche sterili contro l’amministra­zione comunale».

Un articolo, quello comparso sul quotidiano britannico che, di fatto, punta, velatament­e, il dito contro la Regione. «La costruzion­e della centralina costituisc­e un intervento dannoso per il Ponte e per il territorio circostant­e – conclude Cunico -. Fa davvero specie che, a livello internazio­nale, venga segnalato quello che è da vedersi come un attacco a una delle perle culturali e paesaggist­iche del nostro territorio».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy