Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Parolini, ginnastica tra le pozzangher­e

Bassano, piove in palestra. Il preside Zen scrive alla Provincia: «Si intervenga»

- Forin

BASSANO La palestra dell’istituto Parolini continua a fare acqua. Anche le ultime piogge hanno reso inagibile la struttura a causa delle infiltrazi­oni che si stanno mangiando travi lignee, soffitti e altri materiali. Un copione che puntualmen­te si ripete. Eppure l’impianto è di recente costruzion­e: la fine dei lavori di realizzazi­one risale a otto anni fa, mentre l’agibilità definitiva è del 2010. Per questo il preside, Giovanni Zen, ha scritto alla Provincia: «Ora basta, si intervenga».

BASSANO La palestra dell’istituto Parolini continua a fare acqua. Anche le ultime piogge hanno reso inagibile la struttura a causa delle continue e sempre più consistent­i infiltrazi­oni che si stanno mangiando travi lignee, soffitti e altri materiali. Ogni volta che piove l’acqua penetra dalla copertura dello stabile allagando il pavimento e rovinando le pareti. Al posto delle reti da pallavolo e degli attrezzi ginnici, solo pozzangher­e, secchi e stracci per assorbire l’acqua. Un copione che puntualmen­te si ripete da tempo. Eppure l’impianto è di recente costruzion­e: la fine dei lavori di realizzazi­one risale a otto anni fa, mentre l’agibilità definitiva è del 2010. Il dirigente scolastico del Parolini, Giovanni Zen, non si arrende e continua imperterri­to a sollecitar­e la Provincia dalla quale la struttura dipende. Da quando, due anni fa, ha preso la reggenza dell’istituto profession­ale, e il problema era presente, il preside ha inviato a Vicenza innumerevo­li segnalazio­ni scritte chiedendo un intervento risolutivo.

«Non mi stancherò di denunciare fino a quando questa indecorosa situazione sarà risolta definitiva­mente – spiega Zen - .Stiamo parlando di una palestra nuova. Il cantiere è stato aperto a settembre del 2007 e ultimato due anni più tardi per un’opera costata circa due milioni di euro. Eppure presenta copiose infiltrazi­oni che finora sono risultate inspiegabi­li: l’acqua s’insinua nel sottotetto e piove all’interno». E ancora: «Dall’ultimo dei numerosi sopralluog­hi effettuati sembra che il problema sia di natura struttural­e, quindi di progettazi­one e, di conseguenz­a, di realizzazi­one - prosegue Zen -. A più riprese sono stati eseguite manutenzio­ni straordina­rie per sanare il problema, ma finora sono servite a ben poco. Probabilme­nte si dovrà mettere mano al tetto. Che da vedere è molto bello perché particolar­e, ma l’estetica va coniugata alla funzionali­tà e soprattutt­o alla sicurezza. Mi auguro che la Provincia prenda provvedime­nti e che i responsabi­li siano coinvolti prima dello scadere dei dieci anni. Non sta certo a me stabilire di chi sia la colpa di tutto ciò, ma chiedo che l’edificio sia reso agibile per consentire agli studenti di svolgere l’attività motoria in sicurezza e non dribblando fra un secchio e uno straccio o i ristagni d’acqua». Ad ogni pioggia, il personale Ata dell’istituto provvede a delimitare le poche zone utilizzabi­li per consentire ai ragazzi e agli insegnanti di fare lezione (il video su www.corrierede­lveneto.it)

«Siamo costretti a convivere tra pozzangher­e e rivoli che scendono lungo le colonne e le pareti– precisa il dirigente scolastico – non possiamo continuare in queste condizioni». Anche il Comune di Pove del Grappa, sul cui territorio ricade l’impianto, ha ripetutame­nte segnalato il problema alla Provincia. Oltre al profession­ale Parolini, la palestra ospita infatti corsi e sedute di allenament­o di alcune società sportive della Valbrenta.

 ??  ??
 ??  ?? Allagata Piove in palestra, gli alunni puliscono per terra
Allagata Piove in palestra, gli alunni puliscono per terra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy