Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Assistenza, servizi in rete per trovare colf e badanti

- Gian Maria Collicelli

Cresce il numero di persone anziane, aumenta la richiesta di colf e badanti e nascono nuovi servizi. Come quello messo in piedi dalla sezione vicentina di Cisl con Comune di Vicenza e agenzia interinale Umana, che strizza l’occhio a tutte le famiglie bisognose di assistenza familiare creando una vera e propria rete di competenze. Anche perché i dati parlano da soli: nel giro di nove anni in città il numero di persone ultracente­narie è quasi raddoppiat­o, passando dalle 22 del 2007 alle 39 del 2016. Ogni anno Palazzo Trissino fornisce assistenza a circa 400 anziani con 33mila ore di servizi domiciliar­i e 55 mila pasti distribuit­i. E dunque le esigenze cambiano: secondo i dati forniti da Cisl, in tutta la provincia sono circa 36 mila le famiglie che ricorrono all’ausilio di colf o badanti, con 16 mila persone impegnate nelle due attività e di cui, però, quasi un terzo (cinquemila persone circa) non in regola. Da qui la volontà di istituire un servizio integrato di orientamen­to sotto il nome di «GenerAzion­i», rivolto però solo al settore dell’assistenza familiare, come dire alle «badanti»: «È importante fornire al cittadino competenze e risorse commenta il segretario provincial­e di Cisl Vicenza, Raffaele Consiglio - affinché non si debba più rivolgere a uffici e realtà diverse per un unico bisogno. Inoltre crediamo che in questo modo il tasso di regolarizz­azione di questi lavori possa crescere». Il servizio è rivolto a tutti i residenti in città e provincia, che potranno chiamare gli sportelli di Cisl, dei Servizi sociali del Comune, delle filiali vicentine dell’agenzia Umana per chiedere soluzioni su misura in base alla necessità: «Non tutti hanno bisogno di figure di assistenza a tempo pieno afferma Matteo Alberton, di Umana - pertanto l’orientamen­to serve proprio a capire i bisogni reali». La nuova iniziativa prevede servizi di consulenza, orientamen­to, analisi del bisogno e ausilio nelle pratiche burocratic­he e contrattua­li, che per i residenti in città potranno essere discusse anche nel nuovo sportello aperto in via De Nicola 8, in Riviera Berica, alla sede dell’excircoscr­izione 2: «Un punto d’incontro e di dialogo spiega l’assessore alla Comunità, Isabella Sala - nel quartiere con il maggior tasso di anzianità del capoluogo». L’iniziativa sarà al centro di un incontro pubblico domani, alle 18, al nuovo sportello di via De Nicola. Per info rivolgersi alla Cisl (0444 228711) o al Comune (0444 222569 222940 - 222930 - 222960)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy