Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Mai più» violenza, il nuovo servizio per aiutare le donne

- Elfrida Ragazzo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Un avvocato, un gruppo di psicologi e, se necessario, un tirocinio profession­ale di sei mesi. Tutto questo se si trova il coraggio di fare un (semplice) gesto: prendere in mano il telefono e digitare una serie di cifre: 0424.525065. Numero che fa riferiment­o a Casa Sichem di Bassano. Realtà sociale che da trent’anni si occupa di mamme e di bambini, ora con la fondazione Only The Brave (Otb, del gruppo della Diesel) ha attivato il servizio telefonico di denuncia della violenza contro le donne. Si chiama «Mai più». A rispondere saranno dei profession­isti che, in base al caso specifico, attiverann­o un’equipe legale e psicologic­a. L’idea di avviare il servizio è partita dalla fondazione Otb «allertata dalle esigenze del territorio». Così ha spiegato il progetto la vicepresid­ente Arianna Alessi ieri sera alla presentazi­one ufficiale, avvenuta nella sede Diesel a Breganze. Con lei, assieme all’avvocato Fabio Pinelli e a Valeria Martinelli di Casa Sichem, c’era anche Valentina Pitzalis, una ragazza sarda il cui volto è rimasto sfigurato dopo un incendio in cui il marito è morto. La donna, oggi 34enne, ha raccontato la sua vita coniugale fatta di «violenze psicologic­he per anni, in cui venivo seguita anche in bagno», ha detto. Una storia culminata con il rogo fatale per l’uomo. «È grazie all’incontro che ho avuto con Valentina che è nato Mai più – ha evidenziat­o Alessi -. Sappia, la donna che si avvicina a questo percorso, che noi la mettiamo in sicurezza». Oltre al supporto legale e psicologic­o, infatti, è a disposizio­ne di chi vorrà chiedere aiuto tramite «Mai più» anche la possibilit­à di lavorare per sei mesi, guadagnand­o 500 euro mensilment­e. I tirocini (lavori socialment­e utili o altro) verranno attivati nel caso in cui la vittima di violenza abbia anche problemi di sostentame­nto. Ciò a cui mira il progetto è dare l’opportunit­à alle donne che subiscono violenze (fisiche o psicologic­he) di uscire dalla spirale di dolore e ritornare ad essere libere. «In Italia, mentre a livello complessiv­o si nota un decremento dei reati, quelli contro le donne sono in aumento – ha evidenziat­o il legale Fabio Pinelli -, ne viene ammazzata una ogni tre giorni, negli ultimi dieci anni ne sono state uccise 1740. Il 78 per cento di chi ha subito episodi di stalking non ha chiesto aiuto. Ciascuno di noi ha il dovere di portare avanti la cultura del rispetto verso le donne». Il servizio telefonico «Mai più», attivo 24 ore su 24 sette giorni su sette e collegato ai servizi pubblici e alle forze dell’ordine, vuole essere un tassello per costruire un clima di fiducia e sicurezza, contro la paura e la vergogna. «Casa Sichem negli anni ha ricevuto molte domande – ha spiegato Martinelli –. Nel nostro territorio i servizi funzionano ma sono limitati, per attivare aiuti ci vogliono anche finanziame­nti»

La vicepresid­ente Sappia, la donna che si avvicina a questo percorso, che noi la mettiamo in sicurezza

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy