Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

IL FUTURO FESTIVAL BIBLICO

Itinerari sui luoghi della Grande Guerra salendo in quota fino a rifugio Bocchette sul Grappa. Poi letture e conferenze ragionando tra passato e contempora­neità

- Raffaella Forin © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sei incontri, di cui uno sul monte Grappa e un itinerario nel centro storico bassanese, per approfondi­re il tema del “futuro” nella Bibbia in relazione alla vita sociale e culturale di oggi. Quest’anno il Festival biblico bassanese moltiplica le tappe e si estende sul territorio salendo in quota fino a rifugio Bocchette sul Grappa, dove sabato 19 (dalle 10) ci sarà una camminata sui luoghi della Grande guerra, con letture di pace sulle linee di confine guidate da don Maurizio Mazzetto di Pax Christi. Un’occasione per riscoprire quale futuro, 100 anni fa, attendesse la comunità dopo l’esperienza bellica. Curato dal vicariato bassanese e dalla rete «Oratori fuori», il programma è inserito nel Festival diocesano vicentino.

«L’argomento filo conduttore sarà analizzato partendo dai testi biblici per essere attualizza­to e sviluppato nelle diverse dimensioni sociali e culturali laiche», hanno spiegato don Andrea Guglielmi, l’abate di Bassano, e don Stefano Caichiolo di Cassola. Si inizia giovedì 17, nella sala Martinovic­h del Centro giovanile (20.45) con l’intervento di Luca Mazzanghi, presidente dell’associazio­ne nazionale dei biblisti, che dalla lettura ai alcuni testi dedicati al «futuro di ieri» proietterà lo sguardo al «futuro di oggi».

Di «futuro interiore» parlerà invece la scrittrice Michela Murgia nell’incontro di venerdì 18, nella sala Da Ponte (20.45). All’uscita sul Grappa del mattino di sabato 19, seguirà alle 18 un appuntamen­to alla libreria Palazzo Roberti nel quale lo scrittore Eraldo Affinati proporrà una sequenza di storie di persone dalle provenienz­e diverse per approfondi­rne i valori etici, religiosi, politici, di cittadinan­za e di giustizia.

Un’altra uscita, ma urbana, dedicata alle «vie dell’accoglienz­a» è programmat­a per domenica 20, alle 17, con partenza dalla sede della Fondazione Pirani-Cremona di via Museo. Guidati dagli attori Paola Rossi e Carlo Presotto i partecipan­ti attraverse­ranno il centro storico con destinazio­ne fattoria sociale Conca d’oro che ospiterà la cena conviviale. Chiusura il 21 alla libreria Cedis (20.45) con una riflession­e sul «bagaglio» che ogni persona accumula nella vita; sarà stimolata dalla scrittrice Arianna Prevedello.

 ??  ?? In scena Michela Murgia ospite degli eventi a Bassano
In scena Michela Murgia ospite degli eventi a Bassano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy