Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La ceramica cerca il rilancio Sopravvivo­no 200 aziende

A Nove l’80 per cento esporta verso Usa e Oriente

- R.F.

Un programma di eventi per riscoprire l’antica arte della ceramica, in passato punto di forza del distretto economico territoria­le. Bassano e Nove scendono in campo assieme per riportare l’attenzione su un settore artigianal­e che più di altri sta soffrendo la crisi: delle oltre 1.200 realtà, fra botteghe e aziende, operative fino a 20 anni fa, oggi se ne contano meno di 200.

A Nove, guadagnata­si il titolo di «terra di ceramica», sono circa 80 quelle che hanno resistito. «Nel periodo d’oro, erano oltre 2.500 gli addetti; ora non arriviamo a 700 - osserva il sindaco novese Chiara Luisetto - Sono rimaste le imprese che hanno investito nell’export, che rappresent­a l’80 per cento del mercato, suddiviso in gran parte tra il Medio Oriente, gli Stati Uniti e la Corea. Anche le realtà che hanno puntato sull’innovazion­e mantengono una buona produzione, e quelle attente al design per il quale si rivolgono agli esperti».

A Bassano, la fotografia del comparto è la stessa. «Si salvano, e talvolta aumentano la produzione, le ditte che fanno ricerca di mercato o che prediligon­o le nuove tecnologie di lavoro - conferma Cristina Busnelli, assessore alle Attività produttive - Purtroppo le botteghe non sempre hanno le adeguate risorse per sostenere le spese di nuovi investimen­ti».

La speranza è riposta nei fondi europei. «Siamo in contatto con le altre città italiane della ceramica per ottenere insieme dei contributi», spiega Luisetto. Intanto, per contribuir­e al rilancio del comparto, le due municipali­tà con i rispettivi musei della ceramica sono impegnate nella diffusione di questa arte sintesi di creatività e abilità manuale. Tra le iniziative, anche «Buongiorno ceramica!». Questo il beneaugura­nte titolo della due giorni che si aprirà sabato alle 9 a Bassano, nel museo della ceramica di palazzo Sturm (biglietto gratuito dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18). I lavori in corso nel quinto piano non precludera­nno le visite guidate alle collezioni antiche e contempora­nee. Alle 17, nel museo civico, il designer Paolo Demo presenterà i propri lavori, mentre dalle 14.30 alle 18.30, bambini e adulti potranno sperimenta­re l’arte della decorazion­e ceramica nel laboratori­o del chiostro su iniziativa di Manimà della Fondazione Pirani-Cremona. I musei delle due città resteranno aperti fino alle 24. Domenica, alle 9 a Nove, saranno presentati i riallestim­enti delle collezioni ceramiche; mentre alle 11, nel parco oasi del Brenta di via Nodari, si rinnova l’esperienza solidale con le «Ciotole cuore di Nove» che saranno vendute nella Festa della ceramica di settembre.

 ??  ?? Al museo Da sabato apre «Buongiorno ceramica!», rassegna per riavvicina­re i bassanesi alla ceramica
Al museo Da sabato apre «Buongiorno ceramica!», rassegna per riavvicina­re i bassanesi alla ceramica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy