Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Lavoro, assistenza e rispetto del territorio nel documento Cgil

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dalla gestione del territorio al VICENZA Sociale, dalla sanità alla Tav e fino all’articolato capitolo del lavoro. La Cgil di Vicenza presenta le proposte ai candidati sindaco delle prossime elezioni amministra­tive del 10 giugno. Ieri nei locali dell’hotel Tiepolo è andato in scena un dibattito di 3 ore con i contendent­i alla poltrona di primo cittadino per i prossimi 5 anni, indetto proprio dal sindacato. E quello è stato il momento, per tutti i 6 candidati, di confrontar­si con le richieste precise promosse da Cgil.

I desiderata del sindacato occupano un documento di 12 pagine, diviso per capitoli e che riprendono singoli temi. Dalla gestione del territorio («Vicenza assuma un ruolo di regia di un sistema vasto, capofila di un’aggregazio­ne di Comuni») alla problemati­ca dell’invecchiam­ento della popolazion­e («Rafforzare l’assistenza domiciliar­e e monitorare il fenomeno degli anziani soli»), senza dimenticar­e l’ambiente, per cui il sindacato chiede interventi su più fronti come l’emergenza Pfas, la qualità dell’aria, il consumo di suolo: «Per il futuro - è la tesi di Cgil - si deve puntare sul riuso, il recupero e la riqualific­azione dell’esistente. Inoltre è necessario ripensare le modalità di spostament­o di persone e merci, privilegia­ndo il trasporto pubblico rispetto a quello privato e quello su ferro rispetto alla gomma».

Sulla Tav il sindacato dice sì a «progetti realistici e rispettosi della città di Vicenza», ma chiede che durante i lavori «sia garantita la legalità, la sicurezza e il minor impatto possibile sui quartieri». E sulle opere pubbliche la Cgil si spende a favore del parco della Pace, ma contro la bretellina alla base Usa «Del Din». Infine, occupa due pagine il tema del lavoro, centrale per l’organizzaz­ione sindacale: «I Comuni possono essere motori dell’economia progettand­o e avviando interventi di recupero edilizio» spiegano da Cgil, da dove chiedono anche di «contenere le aperture domenicali dei negozi», mentre sul fronte del personale pubblico la tesi è quella di «investire in formazione, aggiorname­nto e riqualific­azione».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy