Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Rucco, primo giorno da sindaco e oggi mini-giunta già all’opera

Ieri la proclamazi­one ufficiale: «Guarderò alla città con gli occhi dei cittadini». In mattinata era stato in via Torino

-

La prima uscita (a sorpresa) VICENZA è stata al front-office di via Torino, dove l’amministra­zione uscente ha riunito i servizi del Comune rivolti al cittadino. Poi c’è stata la prima visita istituzion­ale, compiuta dall’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan, la prima telefonata importante (le congratula­zioni del governator­e del Veneto, Luca Zaia) e pure i primi contatti con i partiti e con le liste civiche per la formazione della Giunta che guiderà la città nei prossimi cinque anni. Francesco Rucco - 43 anni, avvocato - ha iniziato così il suo primo giorno da sindaco.

La proclamazi­one ufficiale è avvenuta alle 13.05 di ieri: in quel momento, quando il giudice dell’ufficio elettorale centrale Giulia Poi ha confermato l’esito del voto di domenica alle urne (Rucco ha vinto al primo turno le amministra­tive di domenica col 50,64 per cento dei voti - 24.271, 1.480 dei quali personali) è iniziata la nuova era dell’amministra­zione comunale a guida centrodest­ra.

Un passaggio semplice seguito dalla cerimonia formale, alle 18 di ieri nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, che invece si è trasformat­a in un bagno di folla: applausi, cori, pacche sulle spalle e (molti) selfie, tanto che pure il sindaco neoeletto, appena preso il microfono, ha stoppato la festa: «Non siamo allo stadio Menti». Si placa il clima di euforia, Rucco veste la fascia tricolore e si emoziona: «Sento molto più la responsabi­lità del mio ruolo adesso che non nel momento della vittoria alle urne» dichiara. Poi il discorso ufficiale di fronte ai suoi (un centinaio di persone) arrivati in Comune per assistere all’insediamen­to del primo cittadino: «La città deve ripartire – ha detto Rucco –. Sarò un sindaco che guarda alla città con gli occhi di un cittadino, voglio comportarm­i da cittadino che non sta nel palazzo ma tra la gente. Ma da oggi rappresent­iamo tutti, anche chi non ci ha votato, sarò primo cittadino per tutti». Dopo il discorso le prime foto di rito alla scrivania e il ricordo ai caduti della guerra del 1848 con la deposizion­e della corona di alloro sotto alla targa ai piedi della Torre Bissara.

Ma oltre agli eventi ufficiali del pomeriggio, l’agenda del nuovo sindaco era densa di appuntamen­ti fin dal mattino, quando - a sorpresa - Rucco si è recato al front-office di via Torino: «Ho voluto vedere com’era la situazione - dichiara il primo cittadino - e ho verificato non solo lo scontento di molti dipendenti ma anche il caos che regna in quel luogo con molta gente in piedi». Il servizio è stato inaugurato nei mesi scorsi dall’ex-sindaco Achille Variati, dopo un investimen­to di 1,5 milioni di euro per rimettere a nuovo lo stabile, più altri 800 mila euro già stanziati a bilancio per fare altri lavori. Ma ora la nuova amministra­zione accende i riflettori: «Vogliamo cercare di rispettare le promesse fatte in campagna elettorale - precisa Rucco - e dunque portare lì servizi socio-sanitari, ma prima di tutto dobbiamo capire quali margini di azione abbiamo, perché per ristruttur­are quell’immobile sono stati spesi dei soldi e dunque rischierem­mo problemi con la Corte di conti. Per cui vediamo quel che sarà possibile fare». Dunque, quello del frontoffic­e sarà uno dei primi temi che la nuova Giunta intende affrontare, a cui se ne affianca un altro, prioritari­o: gli interventi sulla mobilità. «I vicentini sono stufi della viabilità attuale - osserva Rucco - e penso che già nei prossimi giorni metteremo in campo alcuni interventi, efficaci e poco costosi». Per portare le prime modifiche alla viabilità cittadina, però, al neo-sindaco occorrerà una Giunta, che sarà una mini-Giunta. Oggi, alle 8, si insedierà il «collegio di Giunta» che anticiperà alcune decisioni in attesa della formazione della squadra di Governo vera e propria. Il mini-Esecutivo sarà composto di tre persone, fra cui una donna in quota Lega: oltre al sindaco, dunque, ci sarà il futuro assessore alla Mobilità, Claudio Cicero, e pare ormai sicuro il nome della candidata del Carroccio Cristina Tolio. E alla triade nominata oggi spetterà il primo atto della nuova amministra­zione: verrà modificata e ridotta la corsia preferenzi­ale dei bus in viale San Lazzaro.

Nel frattempo, continuano i rumors sui volti che faranno parte della futura Giunta guidata da Rucco, che si insedierà con tutta probabilit­à nei primi giorni della prossima settimana e che sarà composta da 9 persone, di cui 4 donne. «Inizierò in queste ore a dialogare con tutte le liste civiche e di partito - sottolinea il sindaco - ma i criteri per la scelta delle persone in Giunta saranno quelli della competenza e dell’esperienza, senza dimenticar­e il consenso elettorale preso dalle varie forze in campo». E dunque impazza il toto-nomi. Oltre ai volti certi come Cicero, mister preferenze di coalizione Silvio Giovine e il segretario vicentino della Lega Matteo Celebron (delega alla Sicurezza), salgono le quotazioni dei forzisti Marco Zocca e Roberto Cattaneo, ma anche di Valerio Sorrentino, dato però per presidente del consiglio comunale. In campo femminile, invece, oltre a Tolio si fanno i nomi di Valeria Porelli e dell’architetto Chiara Visentin (#Ruccosinda­co).

 ??  ??
 ??  ?? Cerimonia Ieri si è proceduto con la proclamazi­one ufficiale a sindaco di Francesco Rucco che nel pomeriggio ha indossato la fascia tricolore per la prima volta. Ad aiutarlo anche Laura, la bambina comparsa nei video elettorali
Cerimonia Ieri si è proceduto con la proclamazi­one ufficiale a sindaco di Francesco Rucco che nel pomeriggio ha indossato la fascia tricolore per la prima volta. Ad aiutarlo anche Laura, la bambina comparsa nei video elettorali
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy