Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

In auto o a piedi, attraverso la storia con la nuova strada dei reali d’Inghilterr­a

- El.Ra.

VICENZA I cimiteri dove riposano i caduti, ma anche le ville e i musei che conservano frammenti di un pezzo di storia. Quella della «Battaglia del Solstizio» che si combatté tra il 15 e il 16 giugno del 1918 sull’Altopiano di Asiago. In quello scorcio della Prima Guerra Mondiale persero la vita duemila soldati britannici. E adesso, per onorarne la memoria, è nato un percorso di cento chilometri, da Dueville ad Asiago, che si può percorrere in bicicletta o in auto. Si chiama «Strada dei Reali d’Inghilterr­a» e, tra pianura, boschi e alture, attraversa quindici Comuni che, assieme all’associazio­ne Pedemontan­a Vicentina ed il sostegno della Provincia di Vicenza e il coordiname­nto dell’Ogd Pedemontan­a Veneta e Colli, hanno ideato il percorso. Si parte da Dueville e Montecchio Precalcino, dove ci sono due cimiteri inglesi, e poi, per Sarcedo e Thiene, ci si addentra a Calvene, Caltrano e Lugo. Oltre all’aeroporto, che risale alla prima guerra mondiale, in questa zona si può visitare il nuovo museo La Villa del Principe alla Godi Malinverni, le dimore e i municipi che furono sedi di comandi e ospedali militari. A Roana, invece, le tappe sono al cimitero di Magnabosch­i e a quello del Boscon, oltre che al museo della Grande Guerra di Canove. Ad Asiago c’è la fermata al museo dell’Acqua di Kaberlaba e all’area della battaglia, vicino alla chiesetta di San Sisto, con gli ospedalett­i militari e il cimitero del Barenthal. E poi via fino a Lusiana Salcedo, Fara, Zugliano, Sarcedo e Breganze. La strada verrà inaugurata sabato (partenza alle 9 da Dueville). Info Ogd Pedemontan­a al 0445.804921.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy