Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Centrosini­stra all’attacco «Il programma del sindaco è vuoto ma pericoloso»

- El.Ra.

VICENZA Il passaggio dell’Alta Velocità da «rivedere completame­nte» come si legge nero su bianco, il Consiglio degli stranieri da abolire, la volontà di modificare il progetto del Parco della Pace per far posto ad un centro emergenze della Protezione civile e (forse) una pista d’atterraggi­o. Sono alcuni degli obiettivi della nuova giunta comunale di Vicenza, alcuni indicati nelle linee programmat­iche del mandato da qui ai prossimi cinque anni. Iniziative che i consiglier­i di opposizion­e, tutti della coalizione di centrosini­stra, intendono discutere in assemblea assieme ai cittadini prima della seduta del consiglio comunale di martedì 24 luglio. L’assemblea è stata fissata per mercoledì prossimo alle 20.30 nella ex sede della circoscriz­ione 6 a villa Lattes, in via Thaon di Revel. Ad indirla è stato Otello Dalla Rosa, candidato sindaco del centrosini­stra ora all’opposizion­e con i gruppi di Coalizione Civica, Da adesso in poi (Vicenza capoluogo), Pd, Quartieri al centro e Vinova. Da parte di Dalla Rosa la bocciatura delle linee programmat­iche di mandato della Giunta Rucco è totale: «Un documento fatto di tante banalità, tante lacune ed alcuni elementi pericolosi. Come una visione della mobilità tutta fondata sull’auto – spiega -, la messa in discussion­e del parco della Pace, le scelte sulla Tac (il passaggio dell’Alta Velocità/Capacità ferroviari­a, ndr), l’affossamen­to del trasporto pubblico locale» dichiara il consiglier­e comunale sui social, invitando all’evento. Autobus del trasporto pubblico locale e alta velocità a parte, per Dalla Rosa nelle linee programmat­iche «mancano scelte strategich­e di sviluppo come sulla cultura e l’università o una visione sul futuro del sociale: anziani e disabilità sono appena sfiorati. Lo potremmo chiamare un “libricino vuoto ma pericoloso”. Noi allora ripartiamo da dove eravamo rimasti: dalla partecipaz­ione, e dalla discussion­e pubblica». L’invito pubblicato su Facebook conclude con uno degli slogan della campagna elettorale del centrosini­stra, diventato metodo di lavoro per l’opposizion­e: «Il futuro si costruisce insieme».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy