Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Miteni, dopo il fallimento la procura valuterà accertamen­ti tributari

-

VICENZA Non solo l’inchiesta sul vasto inquinamen­to da Pfas e altre sostanze che interessa più province venete ma anche approfondi­menti sul fallimento, dichiarato venerdì scorso dal tribunale di Vicenza. In futuro potrebbero esserci nuovi sviluppi penali su Miteni, l’azienda chimica di Chiampo che nei giorni scorsi aveva dichiarato istanza di autofallim­ento, dopo aver già aperto la procedura di licenziame­nto collettivo dei 121 dipendenti. Come da prassi la procura nelle prossime settimane potrebbe delegare accertamen­ti mirati di natura tributaria e fiscale. Sulla documentaz­ione contabile, sullo stato patrimonia­le dell’azienda e sul tracollo che l’ha fatta portare i libri in tribunale. Per valutare se possano essere contestati eventuali reati fiscali.

Ma quella che si è appena aperta è una settimana cruciale per dare risposte a vasto raggio al caso Miteni, senza perdere di vista alcun aspetto, dalla sicurezza all’ambiente ai dipendenti. Il tribunale, dopo la sentenza di fallimento depositata venerdì si è subito attivato, di concerto con gli enti coinvolti, prefettura in primis, per analizzare in modo approfondi­to tutte le criticità e problemati­che. Per valutare se sia possibile dare una risposta positiva e risolutiva a tutto. Anche – è una delle ipotesi – attraverso l’esercizio provvisori­o, da affidare al curatore fallimenta­re, con il tribunale cabina di regia. Per arrivare allo svuotament­o e cessazione degli impianti in sicurezza. E la decisione del tribunale, che ha annunciato tempi rapidissim­i, potrebbe arrivare proprio entro sabato. Tribunale che, tra l’altro, venerdì scorso, come si legge nella sentenza, ha imposto a Miteni di depositare entro tre giorni (quindi entro oggi), bilanci, scritture contabili e lista dei creditori. Altra priorità i 121 dipendenti, che chiederann­o attraverso i sindacati e le Rsu un incontro con il curatore Domenico De Rosa, che potrebbe avvenire già a stretto giro. Anche per parlare della questione stipendi, «per chiedere garanzie sui salari» fanno sapere. «Se quello di ottobre non risultasse pagato, allora ci convochere­mo subito in assemblea, per una immediata consultazi­one dei lavoratori» anticipano le Rsu, che comunque garantisco­no che i dipendenti proseguira­nno «la sorveglian­za: è una questione di sicurezza, non possiamo sottrarci».

Ed intanto il medico che per primo ha lanciato l’allarme Pfas in Veneto, segnalando i rischi, l’epidemiolo­go Vincenzo Cordiano, 60enne di Valdagno, è candidato all’ambito premio a carattere nazionale «Luisa Minazzi ambientali­sta dell’anno», promosso da Legambient­e e Nuova Ecologia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy