Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Comuni, a Bassano sventola il Carroccio Rovigo al ballottagg­io

Pavan subito sindaca della città del Grappa Vittorio Veneto torna alla Lega che non sfonda a Schio

- di Martina Zambon

Quattro le sfide maggiori nei comuni sopra i quindicimi­la abitanti: Rovigo, Bassano del Grappa, Schio e Vittorio Veneto. Se a Rovigo sarà ballottagg­io fra Monica Gambardell­a (centrodest­ra) ed Edoardo Gaffeo (centrosini­stra), nelle altre tre città è stata vittoria secca, al primo turno. A Bassano il centrodest­ra vince con Elena Pavan, prima donna sindaco della cittadina, a Schio farà il secondo mandato Valter Orsi che respinge la Lega mentre il Pd perde Vittorio Veneto preso da Toni Miatto.

VENEZIA Lo spoglio per le comunali, iniziato ieri alle 14, ha riservato, qualche sorpresa e molte curiosità. Partiamo dall’unico capoluogo di provincia chiamato alle urne: la travagliat­a Rovigo fresca di commissari­amento dopo la caduta del leghista Massimo Bergamin. Sette candidati, 17 liste e ben 494 aspiranti consiglier­i che si sono disputati i 32 seggi di Palazzo Nodari. Si era solo a metà dello spoglio, alle 19.15 di ieri, quando la «terza classifica­ta», la candidata Silvia Menon (civica), ha fatto le sue congratula­zioni a Monica Gambardell­a ed Edoardo Gaffeo, candidati rispettiva­mente di centrodest­ra e centrosini­stra. Andrà al ballottagg­io il 9 giugno, quindi, la dirigente della Protezione Civile, Gambardell­a, 54 anni, sostenuta da sei liste: Lega, Fi, Fdi, Monica Gambardell­a sindaco, Obiettivo Rovigo di Paolo Avezzù e Forza Rovigo di Renzo Marangon che parte in vantaggio anche se resta da capire come si posizioner­anno le altre forze in campo. A disputarle Palazzo Nodari, Edoardo Gaffeo, 51 anni, docente di Economia politica all’università di Trento sostenuto dal Pd, da Coalizione civica/Forum dei cittadini e la civica Con Gaffeo Sindaco.

Arrivando nel Trevigiano, territorio che corrispond­e ormai a un ininterrot­to «mare verde», i riflettori sono tutti su Mogliano Veneto in cui sarà ballottagg­io al cardiopalm­a fra Davide Bortolato (centrodest­ra) e Carola Arena sostenuta da civiche di centrosini­stra. Vittoria netta al primo turno a Vittorio Veneto per Antonio Miatto che strappa la città al Pd. A Paese vince Katia Uberti, centrodest­ra. Uniche piccole roccaforti di centrosini­stra che resistono: Preganziol, Roncade e Asolo con la sconfitta di Edoardo Bernini, figlio del «doge» Carlo. Sconfitto anche l’ex direttore di Avvenire, Dino Boffo, a Fonte. E a Codognè Lisa Tommasella, leghista, succede in municipio al marito, sindaco uscente Roberto Bet, sempre del Carroccio.

Vicenza è stata teatro di due delle sfide più significat­ive: Bassano del Grappa e Schio. A Bassano è stata eletta a valanga Elena Pavan, primo sindaco donna della città sotto le insegne della Lega che strappa Bassano al centrosini­stra. A Schio, invece, il colpaccio non è riuscito: si conferma sindaco il civico (comunque di centrodest­ra) Valter Orsi. Anzi, per amor di precisione, la sfida (vinta) è stata soprattutt­o con Leonardo Dalla Vecchia, alfiere per il centrosini­stra.

Storia già scritta, invece, ad Arzignano con la vittoria del centrodest­ra unito per Alessia Bevilacqua, a Montecchio Maggiore con il leghista Gianfranco Trapula. A Valdagno sarà ballottagg­io fra Alessandro Burtini, centrodest­ra unito e l’uscente Giancarlo Acerbi (centrosini­stra).

Nel Veneziano, che ieri per la prima volta si è svegliato con il Carroccio come primo partito, e precisamen­te a Scorzé vince a valanga Nais Marcon, vice sindaco uscente del plenipoten­ziario Giovanni Battista Mestriner e sostenuta da tutto il centrodest­ra. Spinea, invece, vedrà il ballottagg­io fra Martina Vesnaver (centrodest­ra) ed Emanuele Ditadi per il centrosini­stra. A Noale, infine, sarà ballottagg­io fra Michela Barin e la sindaca uscente Patrizia Andreotti. E nella piccola Cona, sede dell’hub per migranti, non ce la fa il sindaco uscente Alberto Panfilio, superato da Alessandro Aggio (centrodest­ra).

Nel Veronese vince al primo colpo solo Graziano Lorenzetti per il centrodest­ra a Legnago mentre a Negrar, Pescantina e San Bonifacio sarà ballottagg­io fra coalizioni di centrodest­ra e civiche di centrosini­stra.

Nel Padovano a Cadoneghe sarà ballottagg­io Marco Schiesaro, centrodest­ra, e Michele Schiavo centrosini­stra, a Selvazzano Dentro vince Giovanna Rossi con la benedizion­e dell’ex presidente della Provincia Enoch Soranzo sbaraglian­do la Lega, a Rubano vince il centrosini­stra con Sabrina Doni e a Monselice vanno al ballottagg­io Giorgia Bedin (Lega) e Gianni Mamprin (centrodest­ra).

Fenomeno, poi, quasi del tutto inedito, quello dei comuni «mono-candidato». In ben 46 comuni veneti, infatti, si è presentato un solo candidato, quasi tutti automatica­mente eletti visto il superament­o del 50% più uno degli aventi diritto, negli altri casi è arrivato il commissari­o. E in questa tornata si è votato anche per i nuovi cinque Comuni istituiti nel 2019 in Veneto e cioè nel Bellunese, Borgo Valbelluna con 14mila abitanti nel Bellunese, Colceresa, Lusiana Conco e Valbrenta nel Vicentino, Pieve del Grappa nel Trevigiano.

 ??  ??
 ??  ?? Sfidanti In Gambardell­a, alto, Monica candidato del centrodest­re, in basso Edoardo Gaffeo, sostenuto dal Pd e dal centrosini­stra
Sfidanti In Gambardell­a, alto, Monica candidato del centrodest­re, in basso Edoardo Gaffeo, sostenuto dal Pd e dal centrosini­stra
 ??  ??
 ??  ?? Bassano Elena Pavan, nuovo sindaco di Bassano
Bassano Elena Pavan, nuovo sindaco di Bassano
 ??  ?? Schio Valter Orsi, sindaco riconferma­to a Schio
Schio Valter Orsi, sindaco riconferma­to a Schio
 ??  ?? Vittorio Veneto Antonio, «Toni» Miatto, sindaco di Vittorio Veneto
Vittorio Veneto Antonio, «Toni» Miatto, sindaco di Vittorio Veneto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy