Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ma tra i consiglier­i il preferito è Poletto Dopo di lui Marin e Tamara Bizzotto

- R.F.

BASSANO I bassanesi voltano pagina e dopo dieci anni di centrosini­stra - prima a guida Stefano Cimatti e poi di Riccardo Poletto - affidano la città al centrodest­ra.

Il verdetto delle urne è stato inequivoca­bile fin dalle prime sezioni scrutinate e in linea con il voto delle Europee.

Alle urne è andato il 63,9 per cento degli aventi diritto, vale a dire 23.877 cittadini (di cui 12.439 donne e 11.438 maschi) su un totale di 37.366, in calo rispetto alle amministra­tive del 2014 quando la percentual­e arrivò al 66,99.

Alla chiusura delle operazioni di scrutinio, poco dopo le 23, le preferenze per le singole liste (si tratta di dati ufficiosi) vedevano la Lega al primo posto con 6.670 voti, pari al 29,41 per cento; subito sotto, il Partito Democratic­o con

3.909 preferenze corrispond­enti al 17,24%. A seguire, la lista Pavan sindaco che ha ottenuto 3.388 voti, ossia il 14,94 per cento, quindi, Impegno per Bassano che registra il

9,84 per cento con 2.232 preferenze. In 2.122 hanno espresso il voto per «Bassano passione Comune -Vernillo sindaco», ossia il 9,36 per cento, mentre a Bassano per Tutti ne sono stati attribuiti

1.639 (il 7,23 per cento). Il Movimento 5 Stelle si è fermato a

1.063 voti, pari al 4,69, Forza Italia a 1.005 (4.43) e Fratelli d’Italia a 652 (2,87).

Tra i 206 candidati consiglier­i comunali, il più votato risulta essere il sindaco uscente Riccardo Poletto. Capolista di «Bassano passione Comune-Vernillo sindaco» che ha ottenuto 715 preferenze; nella stessa lista, Anna Taras ne ha 213, Luana Milan 178 e Antonella Bizzotto 149 voti personali.

Una manciata di voti separano Poletto dal consiglier­e uscente Roberto Marin di «Impegno per Bassano» (lista che appoggiava l’attuale sindaco Elena Pavan) che ha raggiunto quota 698; dietro a lui, nella medesima lista, Marina Bizzotto con 345 voti, Lucia Fincato con 188 e 181 per Giuseppe Balestrier­i.

Tamara Bizzotto è stata la più votata della Lega (522 preferenze), seguita da Andrea Viero (332), Stefano Facchin

(275), Mavì Zanata (240). Della lista Pavan sindaco in testa figura Ilaria Brunelli con 262 voti, quindi Andrea Zonta con

188, Alessio Savona con 188 e Riccardo Torre con 168.

Nel Partito Democratic­o l’elettorato ha premiato gli ex assessori Roberto Campagnolo e Giovani Cunico che hanno ottenuto rispettiva­mente

334 e 279 preferenze personali. Subito sotto, le dem Chiara Campana con 208 e Paola Bertoncell­o con 165. L’altra lista della coalizione di centrosini­stra per Angelo Vernillo, «Bassano per tutti» vede in testa l’assessore uscente Oscar Mazzocchin con 489 preferenze, quindi Paola Facchinell­o con 119, Erica Fontana con 117 e Teresa Santini con

104.

Per i 5 Stelle, Maria Salandra Viale è la più votata con 49 voti, seguita da Giovanni Rizzo con 39, Paolo Bolognesi con 30, Francesca Ferraro con

19. Con 295 preferenze, Mariano Scotton è il più votato di Forza Italia, seguito da Chiara Tessarolo con 62; Giancarlo Andolfatto è in testa per Fratelli d’Italia con 57, quindi Mauro Spigarolo con 52.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy