Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ritorna visibile il ciclo di Sant’Orsola Il Carpaccio restaurato alle Gallerie

- Fiorella Girardo

Chissà se dopo aver guidato i lavori di restauro di sette dei nove teleri che compongono il Ciclo di Sant’Orsola di Carpaccio, Giulio Manieri Elia avrà la soddisfazi­one di inaugurare l’esposizion­e alle Gallerie dell’Accademia prevista per sabato 8 giugno.

Il neonominat­o direttore del museo lagunare ad oggi non ha ancora firmato il contratto e la comunicazi­one del nuovo allestimen­to è affidato a Giovanni Panebianco, segretario generale del Mibac (il ministero dei Beni culturali) con delega per le Gallerie. «Sono particolar­mente lieto di annunciare – si legge in una nota diffusa ieri - che, dopo un lungo intervento conservati­vo, Le Storie di sant’Orsola di Vittore Carpaccio,

uno dei capolavori della pittura rinascimen­tale, vengono finalmente restituite al pubblico».

Il restauro del ciclo, realizzato grazie al contributo di Save Venice, si protrae dal 2010, anno in cui iniziò la fase di studio e analisi diagnostic­a. I nove teleri, commission­ati dalla Confratern­ita di Sant’Orsola per l’omonima scuola situata presso la basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia e composti tra il 1490 e il 1495, si presentava­no coperti da vernici e sovrammiss­ioni pittoriche che condiziona­va fortemente la lettura del ciclo come un insieme unitario.

I primi interventi sulle tele risalgono al 2013 e da allora il cantiere di restauro, per scelta della direzione, è stato tenuto visibile agli studiosi e frequentat­ori del museo, attraverso speciali visite guidate. Dal prossimo 8 giugno le opere restaurate tornano finalmente fruibili per tutti i visitatori del museo.

 ??  ?? «Storie di San’Orsola», particolar­e
«Storie di San’Orsola», particolar­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy