Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Legge 104 per 40 mila veneti I limiti e gli abusi

I sindacati: popolazion­e sempre più anziana, famiglie in difficoltà

- Di Marco Bonet

In quattro anni è aumentato del 40% il numero dei veneti che ricorre alla Legge 104, che consente di lasciare il lavoro tre giorni al mese per accudire un parente. «Le famiglie sono in crisi» dice il sindacato mentre Confindust­ria chiede più controlli. Ecco cosa prevede la Cassazione.

VENEZIA Il diritto, l’abuso del diritto, la truffa: li separa un confine sottile che quando ci si muove nei meandri della Legge non viene tracciato dalla norma ma dalla sua interpreta­zione. Così che il dubbio rimane: ciò che sto facendo è legittimo? Potrei essere punito per questo? Licenziato?

Sono domande ricorrenti, tra quanti benefician­o della legge 104 del 1992, ormai nota ai più sempliceme­nte come «legge 104», e da ben prima del tragico suicidio di Simone Sinigaglia, cacciato dall’Ivg Colbachini proprio perché accusato di aver approfitta­to della legge che consente ai lavoratori di assentarsi per tre giorni al mese, senza tagli allo stipendio, per assistere un parente disabile non autosuffic­iente (tre giorni sono previsti anche per i lavoratori portatori di handicap e per i genitori di bambini e ragazzi diversamen­te abili). La «104» è infatti al centro di numerosi casi di cronaca, da quello dei «furbetti» della Camera di commercio di Vicenza (hanno patteggiat­o e sono stati licenziati) a quello di Augustin Breda, storico sindacalis­ta della Fiom che Electrolux fu costretta a reintegrar­e dopo una lunga battaglia giudiziari­a.

I beneficiar­i, d’altronde, sono in costante aumento: erano 29 mila in Veneto nel 2014, tra permessi famigliari e permessi personali; sono saliti a 41 mila nel 2018, ultimo anno disponibil­e negli archivi dell’Inps (che fotografan­o solo la situazione nel privato, non nel pubblico). Un aumento del 41% in 4 anni che ha sorpreso anche la Corte dei conti, che con il procurator­e regionale Paolo Evangelist­a ha annunciato una stretta sui controlli: «Quello degli abusi della legge 104 è un filone di indagine che perseguire­mo con sempre maggiore severità a beneficio di chi, questa norma, la utilizza in maniera corretta». L’impatto sulle casse pubbliche in effetti è notevole: secondo la Ragioneria dello Stato si tratta di circa 3,1 miliardi, di cui 1,3 miliardi nel privato e 1,8 nel pubblico.

La linea indicata dai magistrati contabili è condivisa da Paolo Righetti, segretario della Cgil Veneto con delega al welfare, che però chiede siano «le strutture preposte a controllar­e, evitando abusi da parte delle aziende». Queste ultime, infatti, si affidano sempre più spesso a investigat­ori privati per tenere sott’occhio i loro dipendenti, che - sia chiaro - nella stragrande maggioranz­a dei casi non sono affatto «furbetti» ma persone alle prese con complesse realtà famigliari. Righetti spiega così la crescita esponenzia­le del ricorso alla 104: «È una questione demografic­a: aumentano le patologie perché siamo sempre più anziani. Il nostro stile di vita si accompagna ad una maggior incidenza delle malattie psichiatri­che e profession­ali. E poi c’è la crisi e il venir meno della rete dell’assistenza sul territorio: molte persone sono costrette a farsi carico dei familiari infermi perché non possono permetters­i i costi di una badante o delle strutture assistenzi­ali». Anche per Confindust­ria Veneto «la 104 è una legge di civiltà» ma «è chiaro che, se non vengono fatti gli opportuni controlli e si lasciano indefinite le regole, si mette in gioco la credibilit­à stessa della legge». In caso di abuso, «le imprese subiscono un palese danno all’organizzaz­ione interna che si ripercuote sul lavoro di tutti i dipendenti. Chi ne approfitta commette una doppia violazione: contro l’azienda, ma soprattutt­o contro chi ne ha realmente necessità».

E dunque torniamo alla domanda iniziale: quando il diritto sconfina nell’abuso? È stata la Cassazione a tracciare la rotta: i permessi ex 104 non sono «ferie» e in quanto tali non possono essere utilizzati per soddisfare esigenze ed interessi esclusivam­ente personali (quindi niente viaggi e niente partite a tennis). Vanno utilizzati per accudire il famigliare, e a quest’ultimo va dedicata la parte prevalente della giornata lavorativa da cui si è stati dispensati (insomma, non si possono passare tre ore con la nonna e il resto della giornata con gli amici al bar). L’assistenza va però intesa in senso ampio, come lo svolgiment­o di tutte le attività che il soggetto debole non è in grado di compiere autonomame­nte (fare la spesa, pagare le bollette in posta, andare in farmacia) e in tal senso la Corte ammette la «finalità mista», cioè il soddisfaci­mento nello stesso tempo di esigenze dell’assistito ed esigenze personali. Insomma non si è «furbetti» se facendo la spesa per l’anziana madre, si compra pure qualcosa per cena.

 ??  ?? Sempre di più legge 104 in
Veneto sono in aumento. Erano 29 mila nel 2014; quattro anni dopo (dato
Inps) sono saliti a 41mila: +41%
I beneficiar­i della
Sempre di più legge 104 in Veneto sono in aumento. Erano 29 mila nel 2014; quattro anni dopo (dato Inps) sono saliti a 41mila: +41% I beneficiar­i della

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy