Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Olocausto: marce, libri e medaglie per ricordare

- Gian Maria Collicelli

VICENZA Non solo incontri, manifestaz­ioni, marce. La giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, che si celebra domani, vivrà anche un momento istituzion­ale, pure se si svolgerà al di fuori dei palazzi della città. Dalle 11 di domani, infatti, autorità civili e militari come il prefetto Pietro Signoriell­o, il sindaco Francesco Rucco e rappresent­anti del mondo politico e delle forze dell’ordine saranno all’istituto tecnico Canova di viale Astichello per la cerimonia di consegna di

28 medaglie d’onore, riconosciu­te dalla presidenza della Repubblica, in favore di altrettant­i cittadini (o familiari dei deceduti) deportati e internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale. La cerimonia vedrà l’intervento della responsabi­le per l’Italia dello Yad Vashem (Ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah), Rita Chiappini, che parlerà di fronte a 250 studenti delle scuole superiori vicentine, mentre i momenti musicali saranno curati da un ensemble di studenti del liceo musicale Pigafetta.

A questo appuntamen­to istituzion­ale, però, si affiancher­anno molti altri eventi, tra cui incontri, concerti, spettacoli in programma fino al 3 febbraio. Tra questi anche la Marcia della Memoria, che domani dalle 18.30 alle 20 condurrà un corteo di partecipan­ti dal Teatro Comunale a piazza dei Signori, con orazioni ufficiali di fronte alla Loggia del Capitaniat­o (ritrovo alle 18 in viale Mazzini). Tra gli altri eventi da ricordare, lo spettacolo teatrale per le scuole medie «La battaglia dei pedali», che narra della figura di Gino Bartali e che andrà in scena mercoledì alle 9.30 a cura della compagnia «La Piccionaia». Da oggi e fino al 3 febbraio, invece, chiunque potrà fermarsi allo spazio dedicato a Palazzo Cordellina, sede della biblioteca Bertoliana in contra’ Riale, per la mostra «Una biblioteca per ricordare. La raccolta di libri sull’Olocausto del vicentino Bortolo Brogliato», che consentirà di leggere e sfogliare gli

857 volumi colleziona­ti dal vicentino illustre (inaugurazi­one oggi alle

17.30, ingresso libero ogni giorno dalle 10 alle 18). «A Brogliato – ha annunciato nei giorni scorsi la presidente della Bertoliana, Chiara Visentin – dedicherem­o anche il centro di documentaz­ione nella nuova biblioteca a Santa Corona».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy