Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ponte, cantiere in sicurezza spiaggia ripulita dagli arbusti

Intanto si definiscon­o gli ultimi dettagli per il restauro e si spostano i pesci

- Raffaella Forin

BASSANO Uomini e mezzi da ieri sono tornati nell’alveo del Brenta. Ultimata la costruzion­e degli sbarrament­i provvisori nel fiume, a protezione dell’area di lavoro attorno alle due stilate del lato Angarano del Ponte degli Alpini, le maestranze della Inco e alcuni tecnici si sono ritrovati nell’alveo, ieri mattina, per definire gli ultimi dettagli sull’avvio del cantiere. Sul posto sono arrivati anche i pescatori dell’associazio­ne cittadina che ha in concession­e la pesca sul fiume. Ancora una volta hanno prelevato la fauna ittica rimasta intrappola­ta nella porzione fluviale delimitata dalle dighe di terra e sassi. Sistemata in cassoni caricati su autoveicol­i attrezzati per il trasporto, è stata poi rilasciata in un altro punto del Brenta.

All’alba di ieri erano già in funzione le idrovore per prosciugar­e l’area interessat­a dall’intervento , mentre nei prossimi giorni le dighe sotto il ponte saranno alzate di ulteriori 50 centimetri per meglio proteggere il cantiere e gli addetti ai lavori.

Nel frattempo, l’impresa trentina, appaltatri­ce del progetto di restauro, inizierà a smantellar­e i ponteggi di supporto alle due stilate, che saranno prima rimosse assieme alle fondazioni e poi ricostruit­e (il materiale da sostituire è già a disposizio­ne) . A sostenere il monumento, sul lato ovest, saranno le strutture metalliche - i cosiddetti «castelli» che consentira­nno anche di eseguire la manovra di riallineam­ento dell’impalcato, che in quel punto è ceduto di pochi centimetri.

«Le operazioni saranno le stesse eseguite lo scorso anno sul lato est - ha ricordato l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Zonta - Anche se in questa fase, dovrebbero essere meno complesse perché il cedimento del materiale ligneo è più contenuto in corrispond­enza delle stilate tre e quattro. Se tutto procederà senza intoppi, fra aprile e maggio anche questa fase sarà conclusa. Purtroppo, il maltempo di novembre e dicembre ha fatto slittare l’avvio dei lavori in alveo di un paio di settimane rispetto alle previsioni, ma la Inco cercherà di recuperare. In qualsiasi caso, siamo ancora in linea con la cronotabel­la di marcia».

Sempre ieri, sulla sponda opposta del fiume, sono proseguite le operazioni di abbattimen­to di alcuni alberi e arbusti cresciuti sulla spiaggetta lungo via Pusterla, alberi che sono ritenuti pericolosi in caso di piena del Brenta anche per il ponte stesso. Le squadre del servizio antincendi­o boschivo della Protezione civile sono alle prese con motoseghe, asce e tiranti per rimuovere quelli segnalati dal Genio civile.

 ??  ?? Via Pusterla
Al lavoro anche di sabato per sistemare la spiaggetta e rendere più sicuro il ponte
Via Pusterla Al lavoro anche di sabato per sistemare la spiaggetta e rendere più sicuro il ponte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy