Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Serena, primi profughi trasferiti ma spuntano 24 contagi in azienda

Treviso, un caso nella logistica. E intanto una parte degli immigrati della caserma finisce nel «grattaciel­o»

- di Silvia Madiotto

TREVISO Ieri tamponi a tappeto ai migranti dell’ex caserma. Alcuni ospiti sono stati trasferiti e aumentano i contatti contagiati: 24 in un’azienda.

TREVISO C’è un focolaio in un’azienda trevigiana: i primi quaranta tamponi hanno evidenziat­o 24 positività al Covid; oggi verranno fatti altri settanta test ai lavoratori per capire quanto possa essersi esteso ai reparti di una società di logistica, andando a indagare magazzinie­ri e autisti. Tutti convocati alla Madonnina, la sede del dipartimen­to di prevenzion­e della Marca. Da alcuni giorni l’Usl 2 monitora questa delicata situazione: già due familiari dei dipendenti sono stati contagiati (il conto sale quindi a 26) e non è escluso che si possano trovare altri casi.

Questo cluster assume una connotazio­ne di stretta attualità perché l’indagine epidemiolo­gica condotta dal Sisp dell’azienda sanitaria ha evidenziat­o che, fino al 29 luglio, dieci migranti accolti nell’ex caserma Serena avevano prestato servizio in quell’azienda, che si trova poco lontano da Treviso, nella zona a sud della provincia. E la Serena, come noto, è il più grande focolaio della Marca: dopo i tamponi di mercoledì scorso erano emerse 257 positività, delle quali 11 di operatori e le altre tutte di migranti ospiti da tempo nell’ex complesso militare alle porte della città. Ieri è stato fatto il terzo round di screening, gli esiti sono attesi per oggi, massimo domani.

Si sta interessan­do del cluster aziendale il sindacato Adl Cobas, in stretto contatto con i lavoratori e i loro rappresent­anti nella cooperativ­a che li ha impiegati. «Un dipendente è rientrato in servizio con dei sintomi riconducib­ili al Covid ed è stato subito sottoposto a tampone, risultando positivo – spiega Sergio Zulian -. Lo screening è stato allargato ai colleghi del suo turno verificand­o che il contagio si è esteso». L’azienda di spedizioni ha attivato subito il protocollo sanitario coinvolgen­do l’Usl: da tre si è passati a 18 positivi martedì, ieri erano 24; e mancano ancora decine di colleghi. «Attendiamo l’esito dei tamponi – continua Zulian -. Non è il momento di scatenare una caccia all’untore perché la situazione è monitorata. La cosa importante è che i lavoratori sono in buone condizioni di salute, non sono sintomatic­i, alcuni sono stati molto sorpresi di essere positivi al Covid. Chiarament­e ora si pone un problema ulteriore, chi è positivo è stato messo in isolamento e anche i contatti stretti dovranno seguire queste indicazion­i. Ma tutti sanno questi interventi consentono di arginare l’infezione e vengono fatti per tutelare la salute di ognuno, che è la cosa più importante».

Il direttore generale dell’Usl 2 Francesco Benazzi non esclu

” Benazzi Stiamo verificand­o se il contagio non venga da quella ditta

de che possa esserci una connession­e fra il maxi focolaio della Serena e il contagio nell’azienda di logistica: «I nostri profession­isti stanno facendo delle verifiche - ha detto ieri per capire se il virus possa essere partito da lì». Si procede quindi a ritroso, per tracciare i contatti di due settimane fa. Da ieri la prefettura e l’azienda sanitaria hanno condiviso di spostare dalla caserma i profughi che risulteran­no negativizz­ati al Covid. Alcuni sono già stati trasferiti nella prima periferia del capoluogo in un grande condominio densamente abitato.

 ??  ??
 ??  ?? Il dg Francesco
Benazzi
Il dg Francesco Benazzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy