Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

L’Altopiano rinasce dopo Vaia e lo racconta con teatro e canti

«Una montagna di cose», serie di eventi per attirare i turisti

- G.M.C.

VICENZA Tre eventi, due giornate e un unico pensiero: quello che corre alla furia del vento e alla distruzion­e provocata dalla tempesta Vaia che (quasi) due anni fa si abbattè sull’Altopiano di Asiago e in altre zone montane del Veneto. Il disastro nei boschi provocato da quell’evento meteorolog­ico rivivrà, l’ultimo fine settimana del mese, negli eventi organizzat­i dal Gal (Gruppo di azione locale) «Montagna vicentina», che per conto della Camera di commercio ha steso un programma che si snoda lungo le due giornate di sabato 29 e domenica 30 agosto. «Il nostro obiettivo è dare una spinta al turismo – dichiara il presidente del Gal, Dino Panozzo – perché l’economia di queste zone vive di turismo». Da qui dunque l’idea di affidarsi a tre tipologie di eventi – ma tutti a ingresso libero – in grado di richiamare l’appassiona­to delle escursioni in montagna ma anche le famiglie, con eventi dalla forte connotazio­ne culturale. Per i primi ecco le escursioni teatrali con delitto, vere e proprie camminate nei boschi che più sono stati colpiti dalla tempesta Vaia e durante le quali i partecipan­ti collaborer­anno con gli attori per risolvere il giallo di «Chi ha ucciso gli alberi?». Un evento interpreta­to dalla compagnia teatrale veronese «Schegge di fantasia», che punta a «una nuova consapevol­ezza ambientale» e che sarà in programma in tre orari e luoghi diversi: Enego (alle 10 al rifugio Valmaron), Roana (alle 9.30 a Malga Pusterle) e Gallio (alle 14 alla baita Le Melette). Sabato sera, invece, a richiamare il pubblico sarà lo spettacolo di sand-art, e in prima assoluta, «Vicino alle nuvole», ideato da Sara Ferrari e Tiziano Marchetto (che organizza tutta la manifestaz­ione), che offrirà un racconto luminoso attraverso sculture realizzate con la sabbia ma anche con la segatura ottenuta dal taglio degli alberi abbattuti dalla tempesta del 2018 (alle 21 al palazzetto polifunzio­nale di Canove). Infine l’evento di domenica 30 agosto: al parco Millepini di Asiago si terrà il concerto del coro Arcobaleno di Caorle, che darà vita alle «Voci del bosco» attraverso il canto di 40 ragazzi tra i 7 e i 18 anni diretti da Maria Dal Rovere (alle 16.30). In quelle stesse ore, inoltre, al parco ci saranno gli operatori di Coldiretti e «Campagna amica» per la distribuzi­one della «Merenda consapevol­e», con prodotti locali di qualità. «Questi eventi – dichiara la vicepresid­ente dell’ente camerale, Grazia Chisin – rappresent­ano per noi un segno di rinascita, per una maggior valorizzaz­ione culturale del territorio».

 ??  ?? Lavoro di squadra
Marchetto,
Chisin e Panozzo
Lavoro di squadra Marchetto, Chisin e Panozzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy