Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ordinanza anti-movida, controlli ma zero multe «Prima la prevenzion­e»

Le polizie locali: «Nuove regole poco conosciute» Discoteche, bocciato il ricorso contro le chiusure

-

Controlli sì, ma «informativ­i», per le multe bisognerà aspettare la prossima settimana. Si stanno regolando così i Comandi di polizia locale nel Veneto, insieme alle altre forze dell’ordine coordinate dalle prefetture, in merito all’applicazio­ne dell’ultima ordinanza firmata il 16 agosto dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che impone l’uso obbligator­io della mascherina nei luoghi a rischio assembrame­nto dalle 18 di ogni giorno alle 6 del mattino successivo. «Al momento stiamo facendo opera di informazio­ne e sensibiliz­zazione — conferma Andrea Gallo, comandante a Treviso — tanti cittadini ancora non sono a conoscenza del provvedime­nto, in vigore dalla mezzanotte di domenica scorsa, quindi per il momento non abbiamo elevato la prevista sanzione di 400 euro. Le prefetture stanno convocando i Comitati per l’ordine pubblico e la sicurezza proprio al fine di impartire informazio­ni omogenee su tutto il territorio. Alla gente — aggiunge Gallo — vanno date informazio­ni chiare e semplici e finora questa politica ha pagato, almeno i trevigiani si sono dimostrati ligi alle regole».

Far rispettare l’ordinanza è compito di tutte le forze dell’ordine, ma data la presenza più capillare sul territorio, il 90% dell’onere è affidato ai vicomandan­te gili. Ieri mattina a Verona il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza svolto in prefettura ha sancito le modalità e i turni dei controlli interforze, che riguardera­nno anche i monumenti affollati, come l’Arena e la Casa di Giulietta. A Venezia la nuova ordinanza viene segnalata dai pannelli elettronic­i a messaggio variabile, continuame­nte aggiornati sulle misure anti-Covid. «Facciamo molta informazio­ne e prevenzion­e — spiega la vicecomand­ante della polizia locale, Teresa Maniero — le sanzioni scatterann­o più avanti. E comunque già nelle ultime 24 ore ho notato un maggior uso della mascherina, anche da parte dei giovani, fuori da bar e locali del centro storico. La differenza si nota, ma per il salto di qualità ci vorrà un po’ di tempo».

A Vicenza il pericolo movida si è molto attenuato da Ferragosto in poi. «In città c’è poca gente — riferisce il comandante Massimo Parolin — soprattutt­o a inizio settimana è difficile vedere assembrame­nti. Comunque siamo allertati». Lo stesso dicasi per il Polesine. «Ci stiamo organizzan­do per iniziare i controlli — rivela Silvio Trevisan, a capo della polizia locale — staremo attenti soprattutt­o il venerdì sera, il sabato e la domenica, ma abbiamo a che fare con Comuni medio-piccoli, in cui è raro vedere grandi folle. In questo momento, poi, davvero non c’è nessuno. E forse è meglio così, perché siamo in carenza di organico, difficile raggiunger­e i 200/250 controlli anti-Covid a settimana svolti da marzo a giugno». In effetti per i 10 Comuni del medio Polesine, con Polesella in testa, sono in servizio al momento otto vigili, incluso. Sono solo quattro per Badia Polesine, che conta diecimila abitanti. «Tra ferie e aspettativ­e siamo un po’ in difficoltà — ammette Trevisan — per a fortuna i cittadini la mascherina la mettono, giovani compresi».

Ancora nessuna sanzione nemmeno a Padova. «I controlli li facciamo, ma al momento hanno carattere informativ­o e preventivo — dice il vicecomand­ante Cristiano Rosini — anche perché i turisti non conoscono la nuova ordinanza. E infatti il ministero dell’Interno ha emanato una circolare con la quale esorta le prefetture a convocare appositi Comitati per l’ordine pubblico e la sicurezza proprio al fine di illustrare alle forze dell’ordine come operare al meglio. Intanto teniamo d’occhio i locali frequentat­i dai giovani, ma devo dire che anche a Padova notiamo già un maggiore uso della mascherina all’aperto».

E sempre in tema di movida, grande delusione per le discoteche venete dopo la bocciatura del ricorso presentato dal sindacato di categoria Siulb al Tar del Lazio contro la chiusura sancita dal governo fino al 7 settembre. Dopo sole 24 ore il Tribunale amministra­tivo ha dato ragione a Palazzo Chigi.

I vigili

Già nelle ultime 24 ore è aumentato l’uso della mascherina all’aperto. Per ora niente sanzione da 400 euro

 ??  ?? La Una piazze movida delle affollate dai giovani. Da domenica obbligo di mascherina dalle 18 alle 6 del mattino
La Una piazze movida delle affollate dai giovani. Da domenica obbligo di mascherina dalle 18 alle 6 del mattino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy