Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Il virus non ferma la mezza maratona del Brenta

- R.F.

BASSANO Superata la fase di emergenza sanitaria che ha costretto a rivedere qualche programma, si sono aperte le iscrizioni alla «Mezza maratona del Brenta» che quest’anno soffia sulla quindicesi­ma candelina. La sfida di carattere nazionale è quindi confermata: si terrà domenica 27 settembre. Un’edizione che si presenta forte dei numeri registrati nel settembre del 2019 con oltre

800 iscritti frutto del rilancio studiato assieme al direttore tecnico, Enrico Vivian, e alla partnershi­p con il Gruppo Nico, ma anche un’edizione che deve affrontare le insidie della fase emergenzia­le che ha stravolto la stagione sportiva.

«I tavoli di lavoro in queste settimane si sono susseguiti – spiega Sergio Contin, presidente di Studio Rx che cura l’organizzaz­ione dell’evento - con la forte volontà di dare un messaggio positivo e confermare la prova che dovrà però necessaria­mente sottostare a tutte le disposizio­ni in materia sanitaria. Per questo valuteremo a settembre quali saranno i precisi protocolli da adottare aggiustand­o eventualme­nte i servizi e la logistica per rendere la mezza sicura». Tra questi, le probabili diverse modalità di partenza che per evitare assembrame­nti verrà data con le formazioni di griglie lungo l’anello in tartan del campo di atletica. Maggiori indicazion­i sullo svolgiment­o della gara e sui comportame­nti da tenere verranno date agli iscritti a ridosso dell’evento. Iscrizioni online su www.endu.it e tutte le info su www.mezzadelbr­enta.it. Centro nodale della prova rimane il campo di atletica di Santa Croce messo a disposizio­ne con la collaboraz­ione del Gruppo Atletico Bassano, punto di partenza e di arrivo e cuore pulsante di tutta la manifestaz­ione. Confermata la doppia prova di 21 e 10 chilometri in un tracciato che si snoderà su un anello pianeggian­te coinvolgen­do i centri storici di Bassano e Marostica, nonché la campagna ed i passaggi a ridosso del Brenta. Nell’albo doro dei vincitori della mezza bassanese figura anche Eyob Faniel. Nato in Eritrea, vive in città dal 2004 insieme alla sua famiglia (suo papà si era trasferito nel ’98). Ha debuttato in azzurro nel 2017 nella Coppa Europa dei

10mila metri a Minsk. Ha vinto la maratona di Venezia ed ha partecipat­o ai mondiali di mezza maratona a Valenica. Lo scorso 23 febbraio, alla maratona di Siviglia, ha realizzato il nuovo record italiano correndo i

42,195 chilometri in 2 ore 7 minuti e 19 secondi, migliorand­o di tre secondi il primato che dal 2006 appartenev­a a Stefano Baldini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene del 2004.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy