Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Al Comunale ritorna l’atletica senza barriere

- Silvano Bordignon

CASSOLA Tornano sabato e domenica le gare di atletica allo stadio comunale di Cassola con circa 250 concorrent­i paralimpic­i, paralimpic­i intelletti­vi e normodotat­i delle federazion­i Fispes, Fisdir e Fidal. L’evento, il primo nel Veneto quest’anno senza barriere, è stato presentato da Claudio Strati e Fernando De Pieri, presidenti delle due società organizzat­rici, il Gruppo sportivo Marconi di Cassola e Veneto Special sport di Noale. Sono intervenut­i il sindaco Aldo Maroso, l’assessore regionale Manuela Lanzarin, Nicola Toscano per gli atleti paralimpic­i, Giuseppe Falco presidente del Coni e alcuni. Il

«2° Serenissim­a Para Athletics Meeting» quest’anno gode del supporto, oltre che del Comune, anche della Regione. Il sindaco Aldo Maroso, dopo ave ricordato il valore culturale del meeting senza barriere, ha spiegato come grazie anche alla Regione il Comune realizzerà una struttura coperta nello stadio dal costo di 160 mila euro per permettere a tutti gli atleti paralimpic­i e non di allenarsi tutto l’anno. Lanzarin ha sottolinea­to il coraggio di questa iniziativa in tempo di covid 19. Impression­e ha destato la testimonia­nza della giovane atleta 23enne Francesca Cipelli di Mira, finalista ai mondiali paralimpic­i di Doha nel salto in lungo con

4,07 metri. La giovane, vittima di un grave incidente quando aveva 10 anni, ha sottolinea­to convinta che «la diversità deve essere normalità». Concetto ripreso anche Falco: «Appuntamen­ti inclusivi come questo dovrebbero diventare normalità».

Ospite del meeting sarà Annalisa Rosada, bronzo mondiale al tiro con l’arco paralimpic­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy