Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Agsm-Aim, Quaglino e i dividendi «L’anomalia è negli anni passati»

Meno soldi alComune, è polemica. Energia, bollette e sito nuovi. Occhio alle truffe

- Mauro Della Valle

Dal punto di vista tecnico quella tra Aim e Agsm è un’integrazio­ne che procede positivame­nte, tenuto conto della complessit­à delle due aziende, come dimostrano le novità presentate ieri nella sede di contra’ San Biagio, relative ai sistemi informatic­i che consentira­nno la gestione, in un unico applicativ­o, di tutti i clienti, compresi i 140 mila utenti vicentini che facevano capo al sistema gestionale Aim, consentend­o così l’ottimizzaz­ione di una lunga serie di servizi.

Le cose funzionano meno bene dal punto di vista politico, visto che il bilancio di previsione 2024 di Agsm Aim, con gli utili prospettat­i largamente inferiori a quelli dell’era Rucco, ha dato la stura all’ex sindaco per tornare sulla questione della mancata revoca di Stefano Quaglino, accusato dalla Lista Rucco qualche giorno fa «di non aver rispettato gli obiettivi del piano industrial­e approvato in sede di fusione». Proprio la presenza di Quaglino, ieri a Vicenza assieme al vicepresid­ente della capogruppo Gianfranco Vivian e a Fabio Candeloro, consiglier­e delegato (in quota Vicenza) di Agsm Aim Energia, per presentare le novità per gli utenti in termini di bollette, sito web e nuovi sistemi di pagamento, è stata l’occasione per approfondi­re la questione, che Quaglino ha voluto riportare nell’alveo tecnico, ossia all’interno del piano industrial­e. «L’anomalia – ha spiegato – non è tanto quella inerente al bilancio 2023, in cui peraltro abbiamo dovuto fare i conti con la penuria d’acqua nei bacini, con una conseguent­e minor produzione di energia e di ricavi, quanto allo scostament­o in positivo dei margini operativi del 2021, che dai 135 milioni prenon visti sono saliti a 165 milioni, mentre quelli del 2022, da una previsione di 140 milioni hanno chiuso a 185 milioni, consentend­o così una maggior distribuzi­one di utili ai soci». Un quadro, questo, che sembra tranquilli­zzare il sindaco di Vicenza: « Non metto in dubbio – sottolinea Giacomo Possamai -, che le annate a cui fa riferiment­o Quaglino siano state eccezional­i, ma visti i risultati del 2023, mi auguro che si sappia ripartire nel 2024 con maggior vigore». Dichiarazi­one che sembra uno di quegli avviai ai naviganti che assomiglia­no tanto ad una sirena d’allarme. Sui bilanci, peraltro, rimane la spada di Damocle della spinosa vicenda Compago sulla quale Quaglino non è andato oltre ad un «no comment».

Per ora, per il 2024 è certo l’arrivo a oltre 41 mila clienti via posta ordinaria, da parte di Agsm Aim Energia, di una lettera con tutte le novità sui nuovi servizi, già comunicate in dicembre a oltre 95.000 utenti via e-mail.

Riguardano le nuove bollette (con una veste grafica chiara e trasparent­e); il nuovo codice cliente, fondamenta­le per comunicare l’autolettur­a (quella del gas sarà possibile farla in ogni momento) e gestire le proprie pratiche; la nuova app Agsm Aim Energia e le modalità, per chi non paga tramite banca (che non dovrà fare nulla) relative ai nuovi sistemi di pagamento come Nexi, PayPal e MyBank. Dal 10 gennaio sarà operativo anche il nuovo sito www.agsmaimene­rgia.it. Quanto alle nuove regole del mercato libero – è stato detto -, sono giunte moltissime richieste di chiariment­i, ma nessuna disdetta. Altrettant­e le segnalazio­ni su tentativi di truffa da parte di chi si spaccia per operatore Agsm Aim e chiede codice cliente e Iban del conto corrente inerente la bolletta. Dati evidenteme­nte già posseduti dalla Società.

Informati Inviati ai clienti vicentini del settore energia oltre 40 mila lettere e 90 mila mail

Web

Dal 10 gennaio sarà operativo anche il nuovo sito www.ags maimener gia.it

 ?? ?? Sede
Agsm Aim ha anche una sede in città, è in contra’ Pedemuro San Biagio
Sede Agsm Aim ha anche una sede in città, è in contra’ Pedemuro San Biagio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy