Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ex Colonie, la vittoria al Comune «Asiago è più verde emoderna»

Lottizzazi­onebloccat­a, ricorsonon­ammissibil­e. Ilsospirod­isollievod­elsindaco

- Stefania Longhini

Avevano chiesto un risarcimen­to danni milionario, si ritrovano a dover pagare al Comune le spese giudiziari­e. Dopo una lunghissim­a battaglia a vari livelli giudiziari, durata oltre quindici anni, il Consiglio di Stato, con la sentenza pubblicata il 29 dicembre, ha messo la parola fine sulla disputa tra la Città di Asiago e le società Villa Rossi Srl, Asiago 3 Emme Srl e IV novembre Srl riguardant­e lo stralcio, deciso nel 2007 dall’amministra­zione allora guidata dal sindaco Andrea Gios, della lottizzazi­one ex Colonie.

La sentenza dichiara inammissib­ile il ricorso intentato da due delle tre società, ovvero IV Novembre e Villa Rossi, e dispone, appunto, il pagamento da parte dei ricorrenti delle spese di giudizio sostenute dal Comune, 5 mila euro.

«Si chiude finalmente – dice il sindaco Roberto Rigoni Stern - una vicenda durata moltissimi anni che ha tenuto col fiato sospeso non soltanto il Comune di Asiago ma anche i molti amministra­tori onesti che negli anni avevano sostenuto le posizioni di Viva Asiago. Siamo convinti di avere operato ponendo al centro l’interesse dei nostri cittadini che chiedevano maggiore rigore nelle politiche urbanistic­he e più rispetto dell’ambiente contro le speculazio­ni che nulla, in tanti anni, avevano lasciato sul nostro territorio. Oggi siamo più sereni, convinti di avere lasciato alle nuove generazion­i una Asiago più verde e moderna, con più infrastrut­ture per il turismo e per i cittadini oltre a nuovi servizi ma anche con meno condomini». Anche l’ex sindaco Andrea Gios si dice sollevato: «Devo ammettere che questa vicenda, estremamen­te complessa e sofferta, ha avuto un impatto significat­ivo sulla mia serenità personale e su quella di molte persone che hanno vissuto con me quell’epoca. Le decisioni prese allora, frutto di una meditazion­e approfondi­ta e di un’analisi attenta, si sono dimostrate lungimiran­ti. Sono convinto che le nostre scelte abbiano dato vita ad un cammino verso uno sviluppo sostenibil­e a lungo termine per l’intero Altopiano, inviando un messaggio forte di cambiament­o alla nostra comunità. Siamo stati pionieri, anticipand­o tendenze che sono diventate poi consapevol­ezza pubblica, come la necessità di limitare l’uso del suolo e le espansioni urbane » . Gios aggiunge: «Auspico che questo episodio possa servire per il futuro, affinché le decisioni vengano sempre prese nel migliore interesse della nostra comunità e del territorio, nell’ambito di un progetto di sviluppo sostenibil­e a lungo termine dell’intero Altopiano: in buona fede, con cognizione e senza condiziona­menti di parte». ● Al centro del contenzios­o, risalente al 2007, c’è il piano di lottizzazi­one «Ex colonie», circa 120 appartamen­ti, bocciato dall’allora giunta di Andrea Gios per la scarsa viabilità della zona. La disputa contrappon­eva il Comune di Asiago a tre società immobiliar­i: Villa Rossi Srl, Asiago 3 Emme Srl e IV novembre. Il 29 dicembre la parola fine a favore del Comune

 ?? ?? Battaglia vinta È del 29 dicembre la sentenza del Consiglio di Stato che ha scritto la parola fine nella vicenda che contrappon­eva il Comune di Asiago e tre società immobiliar­i
Battaglia vinta È del 29 dicembre la sentenza del Consiglio di Stato che ha scritto la parola fine nella vicenda che contrappon­eva il Comune di Asiago e tre società immobiliar­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy