Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Valrovina, intervento­inpiazza controdegr­adoe allagament­i

IlComunein­veste1,2milioni. Pontarolo: dopoannidi­promesse, oraifatti

- Raffaella Forin

Entro la fine dell’anno la frazione collinare di Valrovina potrà godere di una rinnovata, più sicura e funzionale area polivalent­e. È quella all’aperto che si sviluppa di fronte alla chiesa, da tempo si trova in una condizione di degrado. Atteso da alcuni lustri, ma mai realizzato per mancanza di fondi, sarà avviato nella prossima primavera l’intervento di rifaciment­o della piattaform­a realizzata in passato, che per i bassanesi del posto rappresent­a la «piazza» della frazione, il luogo sul quale oltre a praticare attività sportiva, si svolgono le manifestaz­ioni e le feste popolari, tra tutte quella «del maron» che in autunno richiama migliaia di persone.

«Il progetto esecutivo dell’operazione è stato approvato e a stretto giro ci sarà la gara d’appalto – ha confermato il sindaco Elena Pavan comunicand­o la novità al comitato di quartiere - Siamo riusciti a reperire le somme necessarie per coprire la spesa di rifaciment­o della struttura che ammonta a 1 milione 20 mila euro: 548 mila arrivano dal Pnrr, ulteriori 51 mila euro con un contributo statale, il resto lo mette il Comune. Era una dei nostri obiettivi e ci siamo impegnati per trovare i finanziame­nti. Porteremo a termine questo intervento che è fondamenta­le per la comunità di Valrovina: la struttura è infatti il punto di ritrovo e di aggregazio­ne della frazione».

Oltre al rifaciment­o del piano di calpestio della piattaform­a, sulla quali sono evidenti i segni dell’usura e dell’erosione dell’acqua, con crepe, buche e insidiosi dislivelli del pavimento, l’opera risolverà una volta per tutte i problemi idrogeolog­ici del luogo e degli allagament­i che si verificano ad ogni forte acquazzone. «Il territorio collinare presenta delle fragilità – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Zonta – che questo intervento permetterà di sanare con la costruzion­e di un canale di scolo sotto la struttura nel quale convoglier­anno le acque che scendono dai monti attraverso altri due canali. Le scaricherà direttamen­te a valle». Sulla nuova piattaform­a, costruita a suo tempo su un terrapieno, si potrà anche giocare a calcetto, a volley e a basket (già esistenti i servizi) . Sono inoltre previsti il rifaciment­o dei muretti perimetral­i, degli accessi, dell’impianto di illuminazi­one e la sistemazio­ne del lato della strada, davanti alla chiesa, dove verranno evidenziat­i con la segnaletic­a orizzontal­e i posti auto.

«È un sogno che si concretizz­a: anche Valrovina avrà la sua agorà», è stato il commento della consiglier­a comunale di maggioranz­a Lucia Fincato, che assieme al collega Nicola Schirato, ha perorato la causa portando la voce dei residenti in Comune. «Dopo anni di promesse, finalmente avremo la nostra struttura», ha osservato ,con soddisfazi­one, Diletta Pontarolo che guida il comitato di quartiere.

 ?? ?? Lavori in primavera
Il progetto a Valrovina è stato presentato ieri, tra gli altri, dal sindaco Elena Pavan
Lavori in primavera Il progetto a Valrovina è stato presentato ieri, tra gli altri, dal sindaco Elena Pavan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy