Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

La locomotiva Bayard e il convoglio elettrico «Storie di treni», viaggio illustrato per ragazzi

- R.F.

Un viaggio illustrato lungo i binari della ferrovia italiana, dalla nascita fino ai giorni nostri, ricostruit­o utilizzand­o le fonti d’archivio della Fondazione Fs Italiane e gli esemplari storici conservati al museo ferroviari­o di Pietrarsa. «Storie di treni», così s’intitola il libro, è stato presentato ieri alla scuola primaria Generale Gardino di San Vito. Scritto da Camilla Anselmi con le illustrazi­oni di Sara Scatragli, è stato realizzato proprio per gli alunni delle primarie con l’obiettivo di far conoscere loro questo mondo e di valorizzar­e il patrimonio di mezzi e uomini delle Ferrovie dello Stato. I ragazzini hanno potuto esplorare la storia dell’infrastrut­tura conoscendo la locomotiva Bayard costruita nel 1939, una delle prime a viaggiare in Italia, la carrozza delle Regie Poste dedicata al trasporto della corrispond­enza che risale al 1900, la locomotiva ribattezza­ta «Signorina», quando era in funzione ricordava il movimento ondeggiant­e simile ad una giovane donna, e poi il Treno Reale elettrico trifase. È stata anche organizzat­a un’esposizion­e con fotografie di treni storici, un piccolo diorama in cartoncino raffiguran­te una locomotiva a vapore, un modello in scala del treno Arlecchino e alcuni cimeli in dotazione ai capistazio­ne. Alla presentazi­one sono intervenut­i il presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti, per la Fondazione Fs Italiane il presidente monsignor Liberio Andreatta e il direttore generale Luigi Cantamessa, oltre al sindaco Elena Pavan e all’assessore all’Istruzione Mariano Scotton.

 ?? ?? Racconto Dalla nascita ai giorni nostri, «Storie di treni»
Racconto Dalla nascita ai giorni nostri, «Storie di treni»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy